Utente:Scalorbio/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 1:
{{Gastronomia
|nome = Mortadella Bologna IGP
Riga 12 ⟶ 11:
}}
La '''Mortadella Bologna''' IGP<ref>{{Treccani|mortadella-bologna-igp_(Dizionario-dei-prodotti-DOP-e-IGP)|Mortadella Bologna IGP|accesso=21 novembre 2020}}</ref> è un insaccato cotto fatto esclusivamente con carne di puro [[Sus scrofa domesticus|suino]], di forma cilindrica o ovale, di colore rosa e dal profumo intenso e leggermente speziato. Dal luglio 1998, a livello [[Unione Europea|europeo]], la denominazione "Mortadella Bologna" è stata riconosciuta quale [[Indicazione geografica protetta (Unione europea)|indicazione geografica protetta]] (IGP).<ref>{{cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:1998:202:0025:0026:IT:PDF|titolo=Regolamento (CE) n° 1549/98 della Commissione del 17 luglio 1998...|accesso=21 novembre 2020}}</ref><ref>A seguito di questo riconoscimento, solo la Mortadella Bologna può fregiarsi del marchio IGP, mentre tutte le altre produzioni che non rientrano nelle regole del disciplinare possono essere commercializzate come mortadella comune e in nessun modo possono usare la denominazione "Bologna" o la dicitura "IGP" sui prodotti venduti, anche se erroneamente in alcune parti d'Italia e anche del mondo è uso indicare come "Bologna" anche la comune mortadella.</ref>
== Storia ==
Riga 29 ⟶ 28:
== Caratteristiche ==
La mortadella Bologna
== Nutrizione ==
|