Canal Defence Light: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Sviluppo: orfanizzo redirect |
m →Sviluppo: correggo Dwight D. Eisenhower |
||
Riga 61:
Nel frattempo le ripetute richieste, avanzate dal de Thoren Syndicate allo [[stato maggiore]] imperiale, per poter fare almeno una dimostrazione, era state tutte seccamente rifiutate. Nel gennaio 1937 Fuller scrisse al [[maresciallo di campo]] [[Cyril Deverell]], da poco subentrato alla carica di [[capo di stato maggiore]] imperiale, e questa volta fu accordato il permesso di procedere. Tre apparecchi furono oggetto di numerose prove nel gennaio-febbraio 1937 e, nuovamente, tra il giugno di quell'anno e il gennaio 1938. Appena conclusi i collaudi, il War Office diramò disposizioni alla [[Vickers-Armstrongs]] di produrre (in collaborazione con i membri del Syndicate) un'apposita [[Torretta (cannone)|torretta]] corazzata per ospitarvi la lampada e l'addetto. La torre-faro doveva essere adattata allo scafo di uno tra i più recenti carri armati della Vickers, vale a dire il [[Cruiser Mk I]], il [[Cruiser Mk II]] e il [[Mk III Valentine]]: le prime consegne furono previste per il giugno 1939.<ref name=tankmuseum.org/> La prima torretta di nuovo modello fu ordinata, in realtà, solo nel settembre 1939<ref name=historyofwar.org/> e l'intero progetto accumulò alcuni mesi di ritardo dopo che il War Office aveva imposto il più spazioso scafo del [[Mk II Matilda]].<ref name=tankmuseum.org/> Nel giugno 1940, a [[Lulworth]], si svolse una serie di prove finali alla cui conclusione il carro-proiettore fu accettato. Il veicolo, cui fu riconosciuta subito alta priorità, fu designato "Canal Defence Light" (abbreviato in CDL) come misura di depistaggio, volendo far credere che si trattasse di un espediente per illuminare le vie fluviali britanniche in caso di [[Operazione Leone marino|invasione tedesca]] e non di un'arma campale, capace di appoggiare un assalto di fanteria e di accecare le truppe avversarie.<ref name=historyofwar.org/> Un'altra fonte dichiara, al contrario, che la denominazione Canal Defence Light risaliva al 1939 e indicava apparati di illuminazione per la difesa notturna del [[Canale di Suez]].<ref name=lonesentry.com>{{cita web|url= http://www.lonesentry.com/manuals/armored-special-equipment/index.html#ch7|titolo= Armored Special Equipment, Study No. 52, General Board, United States Forces, European Theater|lingua= en|accesso= 2 novembre 2017}}</ref>
Nell'ottobre 1942<ref name=Z38>{{Cita|Zaloga|p. 38}}.</ref> un CDL fu mostrato e collaudato dinanzi ad alti ufficiali dell'[[United States Army]], tra i quali figuravano i [[Generale|generali]] [[Dwight D. Eisenhower|Dwight Eisenhower]] e [[Mark Clark]]: gli statunitensi furono colpiti dall'idea e decisero di produrre la loro versione di veicolo CDL. Anche in questo caso furono adottati nomi fittizi per tenere segreto il nuovo carro, dal quale ci si aspettavano grandi risultati. Il programma di sviluppo e produzione fu indicato come ''Leaflet'', il veicolo in sé come ''T10 Shop Tractor'' e il programma di addestramento ''Cassock Project''.<ref>{{Cita|Hunnicutt|pp. 394-395}}.</ref> Lo storico militare Steven Zaloga fornisce una diversa assegnazione di tali pseudonimi: il ''Cassock Project'' era la pianificazione completa su progetto, produzione e utilizzo del CDL, mentre ''Leaflet'' doveva essere il nominativo nel corso dell'impiego operativo.<ref name=Z38/> Quest'ultima dizione, comunque, fu in seguito eliminata per non creare confusione.<ref name=lonesentry.com/> I militari statunitensi preferirono al Matilda il loro [[carro armato medio]] [[M3 Lee/Grant]] quale piattaforma per montarvi la torretta-proiettore; la lampada avrebbe rimpiazzato il [[37 mm Gun M3|cannone M5 o M6 da 37 mm]], lasciando disponibile l'armamento principale in casamatta, ovvero un [[75 mm M3 L/40|cannone M2 da 75 mm]].<ref name=historyofwar.orgM3>{{cita web|url= http://www.historyofwar.org/articles/weapons_medium_tank_M3_grant_lee.html|titolo= Medium Tank M3/Grant/Lee|lingua= en|accesso= 2 novembre 2017}}</ref>
=== Produzione ===
|