Utente:DoppioM/Progetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 46:
Con il passare degli anni, il territorio di Meda venne governato prima dai [[Visconti]] e dagli [[Sforza]] di [[Milano]], poi nel [[1500|XVI secolo]] fu oggetto di scontri tra [[Francia]] e [[Spagna]], che ne ottenne il potere a seguito della [[Pace di Cateau-Cambrésis]] del [[1559]]; agli inizi del [[1700|XVIII secolo]] il territorio passò in mano agli austriaci e alla fine dal secolo all’[[Napoleone|esercito napoleonico]], con la soppressione del Monastero datata [[27 marzo]] [[1798]]. Meda tornò successivamente in mano agli [[Asburgo]] e, in seguito alla [[Seconda guerra di indipendenza]], entrò a far parte del neonato [[Regno d'Italia]].
Sul suolo medese, al confine con il comune di [[Seveso]] sorgeva l'[[ICMESA]], tristemente divenuta famosa nel [[1976]] per il rilascio di diossina che si propagò in molti comuni della Brianza. Il fatto è noto come "Caso Seveso".
==Arte e Cultura==
| |||