Utente:Gioval/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gioval (discussione | contributi)
Gioval (discussione | contributi)
Riga 285:
[In conclusione, si può constatare che, almeno per alcuni settori produttivi e per alcune tipi di azienda, la filiera corta costituisce una quota non trascurabile del valore della produzione, e può rappresentare un’interessante opzione per recuperare redditività. ](FONTE 4)<ref>{{Cita|FONTE 4}}.</ref>
 
==I DUE LIBRI==
==FILIERA CORTA IN CONTESTI URBANI==
'''"Agricoltura urbana e filiere corte. Un quadro della realtà italiana", Davide Marino, EAN: 9788891748058'''
 
La filiera corta rappresenta una forma di mercato in grado di promuovere un’economia sostenibile e il processo di consolidamento di questa forma di commercializzazione andrebbe incentivata mediante strumenti economici, ma soprattutto di regolamentazione degli spazi e di facilitazione logistica (Marino e Mastronardi, 2013). Contestualmente, è necessario lavorare sulle imprese affinchè le loro strategie vadano incontro alla domanda di sostenibilità espressa dai consumatori.
 
LA DOMANDA
 
* GAS L’identificazione con la domanda da parte dei consumatori è ovvia
* FARMERS’ MARKET Si tratta di mercati organizzati dagli agricoltori in collaborazione con le istituzioni locali, ma i FM vengono aperti per rispondere ad una domanda specifica dei consumatori
 
La filiera corta rende possibile la sperimentazione di nuove forme di commercializzazione, modulabili in relazione agli interessi dei produttori e dei consumatori e con ricadute positive per la collettività/comunità locale, spostando il baricentro sul territorio, sulla qualità dei processi di produzione e consumo e su un modello di sviluppo rurale basato sulla multifunzionalità e sulla sostenibilità.
 
Tutte le imprese produttrici sono potenzialmente interessate da questa particolare forma di vendita; tuttavia, esistono delle differenze significative tra le imprese.
 
* Le aziende più grandi, potendo sostenere i costi di produzione a fronte della disponibilità di innovazione tecnologica e di volumi adeguati di produzione, hanno un approccio non esclusivo alla filiera corta, che affiancano ai tradizionali canali di sbocco sul mercato
* per quelle più piccole, invece, il circuito breve o la vendita diretta rappresentano una valida alternativa per le loro stessa sopravvivenza, la quale, oltretutto, costituisce un requisito fondamentale per lo sviluppo sostenibile del territorio. Per queste ultime si ritiene possa essere vantaggioso operare all’interno di una rete di soggetti, esperienze e strumenti, in modo da potersi, per così dire, riabituare alla dimensione commerciale del loro mestiere e facilitare le loro capacità comunicative e relazionali.
 
'''"I farmers' market: la mano visibile del mercato. Aspetti economici, sociali e ambientali delle filiere corte", Clara Cicatiello e Davide Marino, EAN: 9788856856026'''
 
* Quale può essere il contributo di una diversa struttura della filiera alimentare rispetto alle efficienza dell'attuale sistema alimentare globale? Il valore delle filiere corte consiste nel proporre un diverso modello non solo di commercializzazione ma di sistema alimentare nel quale, per motivi economici e sociali, l'accesso al cibo potrebbe essere maggiormente garantito.
* Accorciare la filiera può fornire risposte positive all'esigenza di produrre più cibo con una maggiore efficienza nell'uso delle risorse? non Sembra scontato che la filiera corta possa dare risposte positive a tutti i fenomeni ambientali;  ad esempio, recenti calcoli della Lincoln University dimostrano che la Carbon footprint dell’Agnello prodotto in Nuova Zelanda e consumato in Inghilterra  è decisamente Inferiore a quella della produzione inglese, pur tenendo Conto dei trasporti. D'altra parte il contatto diretto tra produzione e consumo potrebbe avere un impatto positivo nella riduzione della quota di cibo che resta invenduta punto la valutazione ambientale deve quindi incorporare, oltre al concetto di foodmiles, Anche altri aspetti che vanno dalla biodiversità al paesaggio, e che al tempo stesso tengano conto dei flussi del risorse.
 
==Note==