Argumentum ad hominem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Titolo di sezione in grassetto - Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 5:
Diverso è l<nowiki>'</nowiki>''argumentum ad personam'' dove, invece di controbattere gli argomenti dell'interlocutore lo si attacca screditandolo, minacciandolo o deridendolo. ("Chi sostiene che la recessione continuerà è un uccello del malagurio")<ref>Martino Beltrani, ''Gli strumenti della persuasione: la saggezza retorica e l'educazione alla democrazia'', Morlacchi Editore, 2009, p. 50</ref>.
 
== La fallacia logica dell'''argomentum ad hominem'' ==
 
Un argomento ''ad hominem'' si costruisce, prevalentemente, nella seguente maniera<ref>Irving M. Copi, ''Introduzione alla logica'', Il Mulino, Bologna 1964, p. 69</ref>:
Riga 23:
== Tipologie ==
=== ''Ad personam'' o ''Ad hominem diretta'' ===
L'attacco è rivolto ''[[Ad personam|''ad personam]]'']], direttamente a qualità della persona che non sono rilevanti alla tesi in oggetto. Dunque vi è uno [[Programmazione neuro linguistica|spostamento di indice referenziale]]. Nell'argumentum ad personam si comprende l'[[insulto]] e l'[[invettiva]].
 
Esempi: