Renault Twingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non da enciclopedia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Auto1
|nome = Renault Twingo
|immagine = Renault Twingo 2014 v 2008 v 1993 (1).jpg
|didascalia = Da destra, le tre generazioni in ordine cronologico della Renault Twingo
|bandiera = FRA
|costruttore = Renault
|tipo = Superutilitaria
|inizio_produzione = 1993▼
|antenata = Renault 4▼
▲|inizio_produzione=1993
|serie = [[Renault Twingo I|Prima]] ([[1993]]-[[2007]])<br />[[Renault Twingo II|Seconda]] ([[2007]]-[[2014]])<br />[[Renault Twingo III|Terza]] (dal [[2014]])▼
▲|antenata=Renault 4
|erede = <!-- Sezione altro -->▼
▲|serie=[[Renault Twingo I|Prima]] ([[1993]]-[[2007]])<br />[[Renault Twingo II|Seconda]] ([[2007]]-[[2014]])<br />[[Renault Twingo III|Terza]] (dal [[2014]])
|design = [[Patrick Le Quément]] (Prima serie)▼
|immagine2 = Renault Twingo 2014 v 2008 v 1993.jpg▼
▲<!-- Sezione altro -->
▲|design=[[Patrick Le Quément]] (Prima serie)
▲|immagine2=Renault Twingo 2014 v 2008 v 1993.jpg
}}La '''Renault Twingo''' è una [[autovettura|vettura]] di [[Segmento A]] prodotta in più serie a partire dal [[1993]] dalla [[casa automobilistica]] [[Francia|francese]] [[Renault]]. ''Twingo'' è una [[parola macedonia]] di ''twist'' e ''tango''.
== Storia e contesto ==
Destinata a sostituire nel listino la [[Renault 4]], la
== Prima serie (1993-2007) ==
Riga 32 ⟶ 21:
Prima monovolume dagli ingombri di un'utilitaria, la prima generazione rimase a listino per 14 anni. Al suo esordio, la concorrenza era costituita da modelli dall'impostazione più convenzionale, come la [[Fiat Cinquecento]] o la [[Peugeot 106]] nelle sue motorizzazioni minori.
Fu realizzata in due versioni, originariamente con [[
== Seconda serie (2007-2014) ==
{{Vedi anche|Renault Twingo II}}
La seconda generazione fu introdotta nel 2007; abbandonata la [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] monovolume, il nuovo modello propose invece una più convenzionale carrozzeria [[Berlina
== Terza serie (dal 2014
{{Vedi anche|Renault Twingo III}}
Se la prima serie fu rivoluzionaria per l'impostazione della sua carrozzeria, la terza generazione lo è stata per la sua impostazione meccanica. Dopo decenni la Renault è tornata alla soluzione con [[motore posteriore]] e [[trazione posteriore]]. La carrozzeria, più tondeggiante della seconda generazione, è rimasta del tipo a due volumi, ma ha guadagnato due porte posteriori.
=== Versione elettrica (dal 2020
A febbraio 2020 è stata annunciata<ref>{{Cita web|url=https://media.group.renault.com/it/it-it/groupe-renault/media/presspacks/21239710/cs-renault-twingo-ze-twingo-e-piu-che-mai-la-regina-della-citta-29|titolo=Comunicato Stampa - Renault Twingo Z.E.: Twingo è più che mai la regina della città}}</ref> la versione elettrica
==Galleria d'immagini==
Riga 55 ⟶ 44:
|[[Renault Twingo II]]||[[File:Renault Twingo II Phase I.JPG|200px]]||[[2007]]-[[2014]]
|-
|[[Renault Twingo III]]||[[File:Renault Twingo III 02.JPG|200px]]||dal [[2014]]
|}
|