Test HIV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 117164978 di 5.90.148.164 (discussione) Etichetta: Annulla |
Aggiornamento: sostituisco quanto asserito un tempo sul ministero della salute a quanto asserito ora sul ministero della salute |
||
Riga 46:
*un test ELISA positivo, confermato successivamente da un test Western Blot positivo, indica definitivamente che è avvenuto il contagio
Affinché il risultato del test possa essere considerato definitivo, bisogna tener conto della durata massima possibile del periodo finestra
L'[[ISS]] indica il test ELISA combinati (di quarta generazione, anticorpale più ricerca dell'antigene p24) come definitivo.<ref>{{Cita web |url=http://www.salute.gov.it/portale/hiv/dettaglioContenutiHIV.jsp?lingua=italiano&id=185&area=aids&menu=vuoto |titolo=Test HIV |editore=ISS |accesso=9 dicembre 2020 |testo=Il periodo finestra è di 40 giorni dall’ultimo comportamento a rischio}}</ref>
Il test può essere effettuato anche dopo 3 mesi, periodo sufficiente secondo una grandissima parte di infettivologi; tuttavia, riguardo a questo, non c'è unanimità assoluta.
== Test antigenici ==
|