Evermore (Taylor Swift): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
GiBi13 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
|successivo =
|anno successivo =
|logo = Evermore-wordmark.svg
|singolo1 = [[Willow (Taylor Swift)|Willow]]
|data singolo1 = 11 dicembre 2020
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = ''[[The Daily Telegraph]]''<ref>{{Cita news|lingua = en|url = https://www.telegraph.co.uk/music/what-to-listen-to/taylor-swift-evermore-review-dramatic-excursion-musical-roads/|titolo = Taylor Swift, Evermore review: a dramatic excursion down musical roads less travelled|autore = Neil McCormick|editore = ''[[The Telegraph]]''|data = 11 dicembre 2020|accesso = 11 dicembre 2020}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione2 = ''[[The Guardian]]''<ref name="Guardian"/>
|giudizio2 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione3 = ''[[New Musical Express]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nme.com/reviews/taylor-swift-evermore-review-2835933|titolo = Taylor Swift – 'Evermore' review: the freewheeling younger sibling to 'Folklore'|autore = Hannah Mylrea|sito = [[New Musical Express]]|data = 11 dicembre 2020|accesso = 11 dicembre 2020}}</ref>
|giudizio3 = {{Giudizio|5|5}}
}}
'''''Evermore''''' (stilizzato come '''''evermore''''') è il nono [[album in studio]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Taylor Swift]], pubblicato l'11 dicembre 2020 su [[etichetta discografica]] [[Republic Records]].
Riga 44 ⟶ 36:
In concomitanza con l'uscita del disco, è stato reso disponibile il videoclip del singolo apripista ''[[Willow (Taylor Swift)|Willow]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.vulture.com/2020/12/taylor-swift-evermore-album-willow-music-video-watch.html|titolo = Play 2020 Out With Taylor Swift's New Album evermore and 'willow' Music Video|autore = Justin Curto|sito = Vulture|data = 11 dicembre 2020|accesso = 11 dicembre 2020}}</ref>
 
== Accoglienza ==
{{Recensioni album
|recensione1 = ''[[The Daily Telegraph]]''<ref>{{Cita news|lingua = en|url = https://www.telegraph.co.uk/music/what-to-listen-to/taylor-swift-evermore-review-dramatic-excursion-musical-roads/|titolo = Taylor Swift, Evermore review: a dramatic excursion down musical roads less travelled|autore = Neil McCormick|editore = ''[[The Telegraph]]''|data = 11 dicembre 2020|accesso = 11 dicembre 2020}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione2 = ''[[The Guardian]]''<ref name="Guardian"/>
|giudizio2 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione3 = ''I''<ref>{{Cita web|url=https://inews.co.uk/culture/music/taylor-swift-evermore-review-surprise-album-folklore-marjorie-willow-bon-iver-william-bowery-790803|titolo=Taylor Swift's surprise album Evermore is exquisite, wintry love and longing|sito=inews.co.uk|data=2020-12-11|lingua=en|accesso=2020-12-11}}</ref>
|giudizio3 = {{Giudizio|54|5}}
|recensione4 = ''[[The Irish Times]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.irishtimes.com/culture/music/taylor-swift-evermore-review-this-secret-wedding-album-sweetly-sweeps-you-away-1.4433528|titolo=Taylor Swift: Evermore review – This ‘secret wedding album’ sweetly sweeps you away|sito=The Irish Times|lingua=en|accesso=2020-12-11}}</ref>
|giudizio4 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione5 = ''The Line of Best Fit''<ref>{{Cita web|url=https://www.thelineofbestfit.com/reviews/albums/taylor-swift-evermore-album-review|titolo=Taylor Swift returns for a 2020 victory lap on Evermore|sito=The Line of Best Fit|lingua=en|accesso=2020-12-11}}</ref>
|giudizio5 = 8/10
|recensione6 = ''MusicOMH''<ref>{{Cita web|url=https://www.musicomh.com/reviews/albums/taylor-swift-evermore|titolo=Taylor Swift - Evermore {{!}} Album Reviews|sito=musicOMH|data=2020-12-11|lingua=en-GB|accesso=2020-12-11}}</ref>
|giudizio6 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione3recensione7 = ''[[New Musical Express]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nme.com/reviews/taylor-swift-evermore-review-2835933|titolo = Taylor Swift – 'Evermore' review: the freewheeling younger sibling to 'Folklore'|autore = Hannah Mylrea|sito = [[New Musical Express]]|data = 11 dicembre 2020|accesso = 11 dicembre 2020}}</ref>
|giudizio7 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione8 = ''[[The Sydney Morning Herald]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.smh.com.au/culture/music/taylor-swift-is-back-stronger-than-ever-before-20201211-p56mti.html|titolo=Taylor Swift is back, stronger than ever before|autore=Brodie Lancaster|sito=The Sydney Morning Herald|data=2020-12-11|lingua=en|accesso=2020-12-11}}</ref>
|giudizio8 = {{Giudizio|5|5}}
}}
''Folklore'' ha ottenuto l'acclamo universale da parte dei critici musicali. Su [[Metacritic]], sito che assegna un punteggio normalizzato su 100 in base a critiche selezionate, l'album ha ottenuto un punteggio medio di 84 basato su sei critiche.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=evermore by Taylor Swift|lingua=en|accesso=2020-12-11|url=https://www.metacritic.com/music/evermore/taylor-swift}}</ref>
== Tracce ==
{{Tracce
Riga 93 ⟶ 105:
| Titolo17 = It's Time to Go
}}
 
== Formazione ==
'''Musicisti'''
{{div col}}
* [[Taylor Swift]] – [[Canto|voce]]
* Aaron Dessner – [[Programmatore (musica)|programmazione]] della [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (tracce 1, 4-5, 7, 9-15), [[Strumento a percussione|percussioni]] (tracce 1, 10-12), [[Tastiera elettronica|tastiere]] (tracce 1, 5, 7, 11-12), [[sintetizzatore]] (tracce 1-2, 4, 6-7, 9-12, 14-15), [[pianoforte]] (tracce 1-2, 4-8, 11, 13-15),[[chitarra elettrica]] (tracce 1, 4, 6-12), [[Basso elettrico|basso]] (tracce 1, 4-10, 12, 14), [[chitarra acustica]] (tracce 1-2, 4, 6-13), basso synth (tracce 2, 10-13),[[field recording]] e [[mandolino]] (traccia 6), [[Tamburello (strumento musicale)|tamburello]] (traccia 8), chiarra a corde alte (tracce 9-10), [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e chitarra rubber bridge (traccia 10), [[Bordone (musica)|bordone]] (traccia 13)
* [[Jack Antonoff]] – [[Coro (musica)|cori]], [[Tamburo|tamburi]], percussioni, basso, chitarra elettrica, chitarra acustica, [[slide guitar]], pianoforte, [[mellotron]] (traccia 3)
* Thomas Barlett – tastiera (tracce 1, 4, 7-8), sintetizzatori (tracce 1, 4, 7-8, 10), pianoforte (traccia 8)
* JT Bates – batteria (tracce 6-8, 10), percussioni (traccia 8)
* Patrick Berger – OP-1 (traccia 3)
* [[Matt Berninger]] – voce (traccia 8)
* Stuart Bogie – [[clarinetto]], [[clarinetto contrabbasso]] e [[Flauto traverso|flauto]] (15)
* [[Joe Alwyn|William Bowery]] – pianoforte (traccia 15)
* Gabriel Cabezas – [[violoncello]] (tracce 14-15)
* CJ Camerieri – [[Corno (strumento musicale)|corno]] (traccia 1)
* Logan Coale – [[contrabbasso]] (tracce 2, 10-11, 14-15)
* Bryce Dessner – [[orchestrazione]] (tracce 1, 4-5, 7, 9-15), piano (traccia 9, 14), pulse (traccia 9), chitarra elettrica (traccia 12)
* Bryan Devendorf – percussioni (tracce 1, 10, 13), programmazione della batteria (tracce 1, 5, 9-10, 13), batteria (tracce 9, 12)
* Scott Devendorf – basso e pocket piano (traccia 9)
* Marjorie Finlay – cori (traccia 13)
* [[Haim (gruppo musicale)|Danielle Haim]] – voce (traccia 6)
* [[Haim (gruppo musicale)|Heste Haim]] – voce (traccia 6)
* Trever Hagen – tromba e no-input mixer (traccia 14)
* Mikey Freedom Hart – [[Yamaha DX7|DX7]], chitarra elettrica, chitarra in nylon, [[Fender Rhodes|Rhodes]], celeste (traccia 3)
* Bobby Hawk – [[violino]] (traccia 3)
* Sean Hutchinson – tamburi (traccia 3)
* Clarice Jensen – violoncello (tracce 1, 4, 5, 9-13, 15)
* Josh Kaufman – [[Organo a pompa|armonium]] (traccia 4), chitarra elettrica (tracce 1, 6, 8), [[Lap steel guitar|lap steel]] (tracce 4, 6, 10-11, 15), [[Armonica a bocca|armonica]] (tracce 6, 11), [[Organo a canne|organo]] (traccia 6), mandolino (traccia 11)
* Benjamin Lanz – [[trombone]] (tracce 4, 10), [[sezione fiati]] (traccia 4), sintetizzatore modulare (tracce 8, 10)
* Nick Lloyd – [[organo Hammond]] (traccia 4)
* James McAlister – sintetizzatori (tracce 1, 5, 10, 12, 14), programmazione della batteria (tracce 1, 5, 10, 12), percussioni (traccia 5), tastiera (tracce 5, 10), vermona pulse (traccia 13), batteria (traccia 14)
* [[Marcus Mumford]] – cori (traccia 11)
* Dave Nelson – trombone (traccia 14)
* Ryan Olson – Allovers Hi-Hat Generator (tracce 7, 13)
* Kyle Resnick – [[tromba]] (tracce 10, 12, 14)
* Yuki Numata Resnick – violino (tracce 1, 4-5, 7, 9-15)
* Michael Riddleberger – tamburi (traccia 3)
* Evan Smith – corno (traccia 3)
* Jason Treuting – [[glockenspiel]] (traccia 1), percussioni (tracce 5, 9, 13), batteria (traccia 9), [[crotali]] (tracce 12, 15), percussioni metalliche (traccia 12), chord stick (tracce 13-14)
* Alex Sopp – flauto (tracce 1, 15)
* [[Justin Vernon]] – cori (tracce 10, 13), batteria (tracce 10-11, 14), chitarra elettrica (tracce 10-11), [[banjo]] e [[Triangolo (strumento musicale)|triangolo]] (traccia 10) Prophet X (traccia 13), Messina (traccia 14), voce, field recording e sintetizzatori (traccia 15)
{{div col end}}
 
'''Produzione'''
{{div col}}
* Taylor Swift – [[Produttore esecutivo|produzione esecutiva]], [[Produttore discografico|produzione]] (tracce 2, 3, 6, 15)
* Aaroon Dessner – produzione e registrazione (tracce 1-2, 4-15)
* Jack Antonoff – produzione (traccia 3)
* Greg Calbi – [[mastering]]
* Steve Fallone – mastering
* Robin Baynton – registrazione voce (tracce 7, 9, 11), registrazione pianoforte (traccia 15)
* Matt DiMona – registrazione voce (Danielle and Este Haim on 6)
* Bobby Hawk – registrazione violino (traccia 3)
* Jonathan Low – registrazione (1-2, 4-15), registrazione voce (1-5; Swift on 6, 9; 10-14; Swift on 15), [[missaggio]]
* Sean O'Brien – registrazione voce (traccia 9)
* Ariel Rechtshaid – registrazione voce (traccia 6)
* Kyle Resnick – registrazione violino (tracce 1, 4-5, 7, 9-15)
* John Rooney – assistenza tecnica (traccia 3)
* Jon Sher – assistenza tecnica (traccia 3)
* Laura Sisk – registrazione (traccia 3), registrazione voce (traccia 8)
* Justin Vernon – registrazione voce (traccia 15)
{{div col end}}
'''Marketing'''
* Taylor Swift – direzione artistica
* Beth Garrabrant – fotografa
* [[Stella McCartney]] – [[Moda|stilista]]
* 13 Management – coordinazione e supporto del progetto
* Republic Records – coordinazione e supporto del progetto
 
== Date di pubblicazione ==