Arduino il Glabro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta frase
Sostituito template; aggiunta frase iniziale; modificata bio; modifiche a Matrimonio e figli
Riga 1:
{{Monarca
{{Aristocratico
|nome = Arduindo III
|stemma = Corona de marqués.svg
|titolo = [[Marca di Torino|Marchese di Torino]]
|inizio reggenzaregno = [[951]]<ref>{{cita libro | titolo = Le comunità rurali e i loro statuti, secoli XII-XV: Viterbo, 30 maggio-1. giugno 2002: VIII Convegno del Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative - Atti | volume = 1 | nome1 = Alfio | cognome1 = Cortonesi | nome2 = Federica | cognome2 = Viola | editore = Gangemi | anno = 2006 | pp = 30 | url = https://books.google.it/books?hl=it&id=BFolAQAAIAAJ&dq=%22arduino%22++%22torino%22+glabro&focus=searchwithinvolume&q=%22arduino%22+ | accesso = 25 maggio 2020}}</ref>
|fine reggenza regno= [[976]]
|predecessore = ''carica creata''
|successore = [[Olderico Manfredi I]]
Riga 25:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 976
|Attività = nobile
|Nazionalità = franco
|Categorie = no
|FineIncipit = fu primo signore della [[Marcamarchese di Torino]] dal [[951]] alla morte
}}
 
== Biografia ==
La principale fonte per la vita di Arduino è la [[cronaca di Novalesa]]. Figlio di Ruggero di [[Auriate]] (figlio a sua volta di Arduino/Hardouin, marchese o conte di [[Neustria (Longobardi)|Neustria]]), fu un nobile [[franchi|franco]] che governò la [[Conteacontea di Auriate]], in seguito ottenne da [[Ugo di Provenza]] il titolo di [[Conteconte di Torino]].
 
In seguito passò nel campo di [[Berengario II d'Ivrea|Berengario II]] che lo mise a capo della [[Marcamarca di Torino]], appena costituita. Il primo documento che ne attesta il possesso di questo titolo risale al gennaio 964.<ref name = MusTo />. Morì successivamente all'anno 976.<ref name = MusTo>{{cita web | titolo = Arduino “il Glabro” (? − post 976) | editore = MuseoTorino | url = http://www.museotorino.it/view/s/ceff411ba414410ab40c9d61a584b298 | accesso = 25 maggio 2020}}</ref>.
 
Da Arduino il Glabro discese [[Adelaide di Susa]] che sposando [[Oddone di Savoia|Oddone]], figlio del primo [[conte di Savoia]], [[Umberto Biancamano]], diede inizio all'influenza savoiarda in [[Piemonte]].
== Matrimonio e figli ==
Arduino sposò una donna di nome Vmille, nel ''Necrologio Sanctæ Andreae Taurinensis'', probabilmente Emilia o Immula. Essa era, sorella di [[Maginfredo I di Milano|Maginfredo]] e di [[Milone Sambonifacio|Milone]]. AvevanoEssi ebberro almeno cinque figli:
*Alsinda, che sposò [[Gisalberto II di Bergamo]];
*Richilda, che sposò [[Corrado d'Ivrea]];
*[[Olderico Manfredi I|Manfredo I]], marchese di Torino dal [[977]] circa alla morte;
*Arduino;
*Ottone.
 
== Note ==