Childerico I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
Childerico successe al padre [[Meroveo|Merovech]] (latinizzato in Meroveo o Merovio) prima del [[457]]<ref name=merovingi/>(o, secondo alcune fonti, nel [[458]])<ref name=merove/>. Con la sua tribù stabilì la capitale a [[Tournai]], nei territori ricevuti da [[Impero romano|Roma]] in qualità di ''[[Socii e Foederati|foederatus]]''.
Contrariamente a suo nonno [[Clodione]] e poi a suo figlio [[Clodoveo I|Clodoveo]], Childerico fu un alleato fedele dell'[[impero romano]]
Dopo la morte di Egidio, avvenuta nel [[465]] circa, aiutò il successore<ref>Molto probabilmente il successore designato di [[Egidio (generale romano)|Egidio]] era il figlio [[Siagrio]], che allora aveva circa 15 anni, mentre le truppe erano sotto il comando di [[Paolo (comes)|Paolo di Angers]].</ref>, il ''[[comes]]'' [[Paolo (comes)|Paolo di Angers]] a sconfiggere i [[Sassoni]], che sotto il comando di Odoacre (Gregorio di Tours lo confonde con [[Odoacre]], primo "[[Re d'Italia]]"), dopo aver occupato alcune isole alla foce della Loira raggiunsero [[Angers]], sulla [[Mayenne]]. Childerico arrivò immediatamente in aiuto a Paolo, permettendogli di mantenere la città ed in un secondo tempo, passato all'offensiva, riuscì a liberare la città, sconfiggendo i Sassoni e inseguendoli fino alla foce della Loira, dove li massacrò riconquistando anche le isole da loro occupate.
|