Utente:Cicognac/Sandbox/10: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sandox a parte per la grammatica swahili e altre ancora (evito i crash |
Aggiunte |
||
Riga 289:
Alcuni verbi all’infinito sono: kutoka (venire da), kusema (parlare), kusoma (studiare, leggere attentamente), kukaa (vivere/risiedere), kupenda (apprezzare/piacere/amare), kulala (dormire), kucheka (ridere), kuimba (cantare), kucheza (suonare, danzare), kuandika (scrivere), kusikia (ascoltare), kuona (vedere), kuishi (vivere/risiedere), kujibu (rispondere), kujaribu (tentare/provare), kurudi (ritornare), kufikiri (pensare).
==== Presente indicativo di tipo 1 (+continuato) affermativo, differenza con il presente affermativo di tipo 2 e negazione del presente (tipo 1 e 2) ====
Il secondo tempo verbale è il presente indicativo affermativo, che è “prefisso personale variabile + infisso verbale invariabile NA + radice verbale”, e.g. mimi ni-na-sema > (mimi) ninasema (io parlo). L’ordine “prefisso personale – infisso verbale”, cambiano se si passa dall’affermativo al negativo, come cambia anche “na”, che è specifico per la forma affermativa (vedi avanti). Questo tempo verbale si usa per azioni abituali ma anche, in base al contesto, per indicare un’azione in fase di svolgimento nel presente, cioè per formare il presente continuato (in inglese invece si distingue con una costruzione a sé; nelle lingue romanze o ci si comporta come lo swahili, o si usano composti, per esempio il verbo “stare” in italiano, spagnolo e portoghese).
Attenzione: in swahili all'affermativo ci sono due presenti indicativi: quello di tipo 1 non può avere la presenza di espressioni temporali che specificano quando o ogni quanto si effettua/ha luogo l'azione abituale, e.g. "io <di solito> leggo libri VS io ogni mattina leggo libri; io <di solito> cucino i dolci VS io ogni sabato pomeriggio cucino i dolci". Anche solo esprimere direttamente l'avverbio "di solito/tipicamente" porta a abbandonare il presente di tipo 1. Il presente di tipo 2 si usa quando si specifica il momento temporale più o meno preciso e quando si usa apertamente l'avverbio "di solito". Ma quando l'azione è al presente continuato, si usa sempre quello di tipo 1. Quindi, ciò che fa venire il dubbio è l'azione abituale.
Il presente indicativo di tipo 1 e 2 negativo (è identico), con due piccole variazioni, ha la struttura “prefisso verbale negativo H(A) + infisso personale + radice verbale negativa, in cui la [-a], se presente, muta in [-i]”: non solo ha una versione interamente sua ma, come già accennato, l’ordine “indicazione persona-tempo” si ribalta. La prima variazione della struttura base dei tempi negativi, illustrata in precedenza, è alla prima persona, in cui “ha” diventa “si” e l’infisso personale “ni” cade. La seconda, che segue un pattern fisso e subito identificabile, è ha-- di fronte agli infissi che iniziano per vocale, che sono solo due: wewe HH-u- e yeye HH-a-: in questi casi, per comodità, la ha- perde la vocale /a/, riducendosi in un’aspirazione sorda /h/ sia in pronuncia che in ortografia, e.g. tu non vieni da > *wewe ha-u-toki > wewe h-u-toki > wewe hutoki. Io vengo > *mimi SS---toki > mimi si-toki > mimi sitoki. Il presente indicativo negativo indica sia il presente semplice che continuato al negativo.
==== Presente indicativo di tipo 2 (momento preciso) affermativo
Il presente di tipo 2 affermativo, quello in cui si è molto più immediato di quello di tipo 1: si prende la radice verbale e si aggiunge il prefisso hu- (non servono infissi personali), anche con soggetti che non sono pronomi personali. Come già accennato, la negazione è identica alla negazione del presente di tipo 1.
==== Passato affermativo e negativo ====
Riga 327:
=== Congiunzioni ===
…
=== Numeri ordinali e cardinali, nomi dei giorni della settimana e dei mesi ===
0 sufuri/sifuri (prestito arabo)
1 moja
2 mbili, -wili
3 tatu
4 nne, -nne
5 tano
6 sita
7 saba
8 -nane
9 tisa
10 kumi
i numeri da 1 a 9 sono estremamente versatili siccome si riciclano per formare le unità nelle decine e anche per formare in toto le centinaia affiancandoli a "mia..." (e.g. 500 > mia tano), le migliaia a "elfu...", le centinaia di migliaia a "laki...", i milioni a "milioni...", i miliardi/bilioni a "bilioni..." e i trilioni a "trilioni..." (tutti prestiti inglesi): i numeri in swahili a volte funzionano come addizioni, mentre in moltissimi altri casi sembrano una moltiplicazione con un'unità astratta e fissa, come un classificatore in cinese, giapponese, coreano e vietnamita.
11 kumi na moja
12 kumi na mbili, kumi na -wili
13 kumi na tatu
14 kumi na nne, kumi na -nne
15 kumi na tano
16 kumi na sita
17 kumi na saba
18 kumi na nane, kumi na -nane
19 kumi na tisa
20 ishirini
21 ishirini na moja
30 ishirini na mbili, ishirini na -wili
31 thelathini
32 thelatini na mbili, thelatini na -wili
40 arobaini
42 arobaini na mbili, arobaini na -wili
50 hamsini
52 hamsini na mbili, hamsini na -wili
60 sitini
62 sitini na mbili, sitini na -wili
70 sabini
72 sabini na mbili, sabini na -wili
80 themanini
82 themanini na mbili, themanini na -wili
90 tisini
92 tisini na mbili, tinisi na -wili
100 mia (moja)
Le decine si riciclano per indicare la decina nelle centinaia e per formare le decine di migliaia con "maelfu..."
105 mia moja na tano
150 mia moja na hamsini
155 mia moja na hamsini na tano
112 mia moja na kumi na mbili/-wili
200 mia mbili
250 mia mbili na hamsini
300 mia tatu
350 mia tatu na hamsini
400 mia nne
450 mia nne na hamsini
500 mia tano
550 mia tano na hamsini
600 mia sita
650 mia sita na hamsini
700 mia saba
700 mia saba na hamsini
800 mia nane
850 mia nane na hamsini
900 mia tisa
950 mia tisa na hamsini
1000 elfu (moja)
1001 elfu moja na moja
1500 elfu moja mia tano
1550 elfu moja mia tano na hamsini
1555 elfu moja mia tano na hamsini na tano
2000 elfu mbili
2500 elfu mbili mia tano
3000 elfu tatu
3500 elfu tatu mia tano
4000 elfu nne
4500 elfu nne mia tano
5000 elfu tano
5500 elfu tano mia tano
6000 elfu sita
6500 elfu sita mia tano
7000 elfu saba
7500 elfu saba mia tano
8000 elfu nane
8500 elfu nane mia tano
9000 elfu tisa
9500 elfu tisa mia tano
'''10.000 maelfu kumi CONTROLLA'''
'''15.000 maelfu kumi elfu tisa'''
'''15.500 maelfu kumi elfu tisa mia tano'''
'''15.550 maelfu kumi elfu tisa mia tano na hamsini'''
'''15.555 maelfu kumi elfu tisa mia tano na hamsini na tano'''
'''20.000 maelfu ishirini'''
'''30.000 maelfu thelathini'''
'''40.000 maelfu arobaini'''
'''50.000 maelfu hamsini'''
'''60.000 maelfu sitini'''
'''70.000 maelfu sabini'''
'''80.000 maelfu themathini'''
'''90.000 maelfu tisini'''
100.000 laki moja
200.000 laki mbili
300.000 laki tatu
400.000 laki nne
500.000 laki tano
600.000 laki sita
700.000 laki saba
800.000 laki nane
900.000 laki tisa
1.000.000 milioni moja
2.000.000 milioni mblii
3.000.000 milioni tatu
4.000.000 milioni nne
5.000.000 milioni tano
6.000.000 milioni sita
7.000.000 milioni saba
8.000.000 milioni nane
9.000.000 milioni tisa
1.000.000.000 bilioni moja
2.000.000.000 bilioni mbili
1.000.000.000.000 trilioni moja
2.000.000.000.000 trilioni mbili
…
| |||