Discussioni utente:Paolobon140/Vecchie discussioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO)
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO)
Riga 3 256:
::: Le fonti ci sono. Non sono puntualizzate, ma ci sono. Questa sfiducia nei miei confronti fatico a sopportarla... Ho scritto questa voce attenendomi anche a ciò che è riportato nei collegamenti esterni. A te non devo nessuna spiegazione. Questa discussione sta andando avanti da troppo tempo. Se proprio non mi credi le aggiungo ma adesso davvero basta.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 20:29, 11 ott 2020 (CEST)
::::Ah giusto. Commenta ancora una volta, e giuro che prenderò provvedimenti... Non di importunano le altre utenze.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 20:31, 11 ott 2020 (CEST)
== Alessandro Manzoni ==
 
Buonasera,
mi scuso per la cancellazione della sua modifica, non avevo pensato al fatto che la pagina fosse in vetrina.
Rimango ancora del parere di segnalare il fatto che Manzoni fu un politico, non solo per il fatto che fu deputato del Regno di Sardegna, non solo perché fu senatore del Regno d'Italia, ma anche per il suo impegno politico nelle sua opere ''"non disgiunti però da un impegno civile nella battaglia per la conquista della libertà e dell'unità del paese'''' recita il sito del Senato.
 
https://www.senato.it/3182?newsletter_item=1452&newsletter_numero=137
 
Altri passi degni di nota:
''Nominato Senatore nel 1860, nel 1862 viene incaricato di prendere parte alla Commissione per l'unificazione della lingua e sei anni dopo presenta la relazione "Dell'unità della lingua e dei mezzi per diffonderla".''
 
''Il Senatore Manzoni sarà presente nelle sedute per decidere lo spostamento della capitale da Torino a Firenze (dove sembra che votasse a sfavore) prima e da Firenze a Roma poi e presiederà la Commissione parlamentare sulla lingua scrivendo, nel 1868, una breve relazione sulla lingua italiana: ''Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla''.''
 
-''Cavour, in un discorso al Senato del 5 aprile 1861 in cui commemora Rosmini e Gioberti, così parla del Manzoni: «In Italia i grandi pensatori (non parlo de' tempi andati, ma di quelli del secolo presente) si sono affaticati per conciliare lo spirito di libertà col sentimento religioso: ed io posso tanto più proclamare questa verità innanzi a voi in quanto che la maggior gloria letteraria d'Italia, l'uomo illustre che voi vi onorate d'annoverare fra i vostri colleghi, il primo poeta vivente d'Europa, ha sempre cercato di conciliare questi grandi princìpi […]». Anche Francesco De Sanctis definì il Manzoni ¨capo della scuola liberale¨ e Benedetto Croce ¨cattolico liberale¨.''
 
Sotto suo consiglio proporrò la modifica nella pagina discussione dello scrittore.
 
Cordialmente
 
P.s. Inoltre nella pagina Wikipedia nei Dati Generali vi è pure il suo partito politico "Destra Storica".
 
[[Utente:Bondosan007|Bondosan007]] ([[Discussioni utente:Bondosan007|msg]]) 20:34, 17 ott 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Bondosan007}}, grazie per la cortese a dettagliata risposta. Comprendo il tuo punto di vista e le cose che riporti, ma rimango dell'idea che Manzoni ricoprì una carica pubblica importante come quella di senatore pur senza svolgere un'attività politica tale che giustifichi il suo essere definito "politico". Quella di senatore era una carica simile a quella che ebbe Montale come senatore a vita o altri eminenti personaggi che ricopersero il medesimo ruolo. Manzoni, nominato nel Regno di Sardegna, diede le dimissioni tre giorni dopo perché non si riteneva adatto a tale compito: https://storia.camera.it/regno/lavori/PDF/RI_LEG01/unica/00505.pdf Le altre sue attività politiche a cui fai riferimento furno massimamente incentrate su questioni linguistiche, ovvero sulla necessità di considerare la lingua toscana come lingua ufficiale del Regno. Non credo si possa davvero considerare il nostro come un politico di professione anche se, naturalmente si poneva in quegli anni complicati in un'area politica. Ma fai bene a sollevare la questione che ti suggerisco di porre anche ai progetto letteratura e risorgimento (sempre che esista un progetto ancora "vivo"). A presto e buona giornata. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:56, 19 ott 2020 (CEST)
 
== Re:Tue aggiunte alla voce Ambrogio Dellachà ==
 
Il mio intervento è stato molto meno raffinato di quel che pensi: mi sono molto banalmente limitato a cercare quale esposizione si fosse tenuta nel 1881 a Milano e ho sostituito il link. La notizia è senza fonte, come lo era in precedenza. Cfr la modifica https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ambrogio_Dellachà&type=revision&diff=116258977&oldid=116073578
 
--[[Utente:Gio.B.R.|Gio.B.R.]] ([[Discussioni utente:Gio.B.R.|msg]]) 13:22, 26 ott 2020 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Paolobon140/Vecchie discussioni".