Scienze cognitive: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
===La macchina universale di Turing===
La macchina di Turing era intesa come modello per simbolizzare ogni possibile operazione di calcolo. Si possono progettare macchine di Turing per qualsiasi operazione, ma la vera potenza computazionale sta nella macchina universale di Turing, la quale è in grado di eseguire i calcoli di qualsiasi altra macchina di Turing. Questa macchina universale (Universal Turing Machine, UTM) sarebbe in grado di calcolare qualsiasi operazione calcolabile. Facendo vedere che ci fossero appunto enunciati matematici non calcolabili, Turing dimostrò che la matematica non fosse completamente decidibile. La conclusione più interessante per le scienze cognitive era però che la mente umana, in quanto in grado in principio di eseguire anch'essa una simulazione di una qualsiasi macchina di Turing, avesse come minimo la stessa potenza computazionale
===Cognizione come calcolo===
|