Energit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata la pagina dell'azienda Energit Spa
 
alcuni fix agli standard
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Energit Spa
|logo =
|forma societaria = Società per azioni
Riga 6:
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Cagliari]]
|fondatori = [[Luigi Filippini]]
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Cagliari]]
|gruppo = [[Onda Energia]]
|persone chiave = *[[Luigi Martines]], presidente e AD
|settore = approvvigionamento e vendita [[energia elettrica]] e [[gas naturale]]
|prodotti = *[[Elettricità|energia elettrica]]
*[[gas|gas naturale]]|[[Margine operativo lordo|EDIBTA]]: 1,5 milioni [[€]]
|anno EDIBTA = 2016
|utile netto = 500.000 [[€]]
|anno utile netto = 2016
Riga 28 ⟶ 27:
== Storia societaria ==
Nasce a Cagliari nel [[2000]] come prima compagnia in [[Sardegna]] di [[Energia elettrica|fornitura di energia]], [[Operatore telefonico|telefonia]] e servizi [[Internet]] nell'immediatezza della creazione del [[Mercato libero dell'energia in Italia]], nello stesso anno avviene la firma del primo contratto energia per grandi aziende. Tre anni dopo viene ammessa alla borsa elettrica francese [[Powernext]] per l’import di energia elettrica verso l’Italia e nel 2005 accede alla borsa elettrica italiana [[IPEX|I.P.E.X]]. (Italian Power Exchanges).
Nel [[2006]] il 51 % delle quote azionarie vengono cedute alla multinazionale ATEL, l’anno successivo il gruppo svizzero prenderà totalmente il controllo di Energit acquisendo il 100% delle quote azionarie e cedendo gli asset di telefonia e internet all’azienda sarda [[Tiscali]] <ref name="Tiscali">{{cita web|url=https://www.hostingtalk.it/tiscali-acquisisce-areaserver-divisione-internet-di-energit_-c0000018H/|titolo=Tiscali acquisisce Areaserver, divisione internet di Energit|editore=hostingtalk.it|accesso=10 dicembre 2020}}</ref>.
 
Nel [[2009]] avviene la fusione societaria tra ATEL e l’operatore francese [[Groupe_EOS|EOS]] per cui Energit entra a far parte della holding [[Alpiq|ALPIQ]].
 
Nel 2012 ALPIQ cede il 100% delle quote<ref name="alpiqcede">
{{cita web|url=https://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Alpiq-verso-cessione-societa-trading-italiana-Energit/08-03-2012/1-A_001268421.shtml|titolo="Alpiq: verso cessione società di trading italiana Energit"|accesso=10 dicembre 2020}}</ref> all’azienda Onda srl. <ref name="onda">{{cita web|url=https://palermo.meridionews.it/articolo/17509/onda-energia-ha-acquisito-il-gruppo-energit/|titolo="Onda energia ha acquisito il gruppo Energit"|editore=RMB s.r.l.|accesso=10 dicembre 2020}}</ref>
{{cita web|
url=https://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Alpiq-verso-cessione-societa-trading-italiana-Energit/08-03-2012/1-A_001268421.shtml|
titolo="Alpiq: verso cessione società di trading italiana Energit"|
editore="Corriere della sera"|
accesso=10 dicembre 2020}}
</ref> all’azienda Onda srl. <ref name="onda">{{cita web|url=https://palermo.meridionews.it/articolo/17509/onda-energia-ha-acquisito-il-gruppo-energit/|titolo="Onda energia ha acquisito il gruppo Energit"|editore=RMB s.r.l.|accesso=10 dicembre 2020}}</ref>
==Energit: ambiti di attività==
Energit è attiva nella produzione di energia elettrica, nell'importazione di energia elettrica e di gas natura, oltre all'attività sui mercati all'ingrosso e nella vendita ai clienti finali.
Riga 45 ⟶ 39:
 
Nel [[2005]] Energit ha fatto il suo ingresso nel mercato della produzione di energia elettrica, attraverso la gestione dell'impianto di cogenerazione “Enerbiella S.C.P.A”<ref name="enerbiella">
{{cita web|url=https://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2007/09/07/news/elettricita-accordo-anci-energit-1.3298152|titolo="Elettricità, accordo Anci-Energit"|accesso=23 dicembre 2020}}</ref> (poi diventata “Biella Power s.r.l.”), sito a [[Cerreto Castello]] in provincia di [[Biella]]. La centrale aveva una capacità di potenza iniziale di 20,5 Mw, ha contribuito all’approvvigionamento di energia e consentendo la partecipazione di Energit al mercato ad alto valore aggiunto dei servizi di dispacciamento.
{{cita web|
url=https://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2007/09/07/news/elettricita-accordo-anci-energit-1.3298152|
titolo="Elettricità, accordo Anci-Energit"|
editore="La nuova sardegna"|
accesso=23 dicembre 2020}}
</ref> (poi diventata “Biella Power s.r.l.”), sito a [[Cerreto Castello]] in provincia di [[Biella]]. La centrale aveva una capacità di potenza iniziale di 20,5 Mw, ha contribuito all’approvvigionamento di energia e consentendo la partecipazione di Energit al mercato ad alto valore aggiunto dei servizi di dispacciamento.
== Dati economici ==
Il [[2016]] segna il momento di una profonda ristrutturazione organizzativa dell’azienda, riinizia la fase di crescita con un trend positivo a 1,5 milioni di EBITDA e 500 mila euro di utile netto.
== Sponsorizzazioni ==
=== Calcio ===
Main sponsor Pantaloncinopantaloncino del [[Cagliari Calcio|Cagliari calcio]] <ref name="Sponsorizzazione Cagliari calcio">{{cita web|url=https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/14056/energit-main-sponsor-pantaloncino-cagliari-calcio|titolo=Energit Main Sponsor Pantaloncino Cagliari Calcio|editore=Cagliari Calcio|accesso=10 dicembre 2020}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
Riga 63 ⟶ 53:
*{{cita web|https://energit.it/|Sito ufficiale}}
{{portale|aziende|energia}}
 
<!--
[[Categoria:Produttori di energia elettrica italiani]]
[[Categoria:Distributori di gas italiani]]
[[Categoria:Aziende di Cagliari]]
-->