Utente:MRosse01/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m tolto dei link ridondanti |
||
Riga 1:
La '''casa natale di [[Leonardo da Vinci]]''' è la [[casa museo]] in cui il 15 aprile 1452 nacque il celebre inventore, artista e scienziato italiano; si trova ad [[Anchiano (Vinci)|Anchiano]], frazione di [[Vinci]], comune della [[città metropolitana di Firenze]].
{{Museo
Riga 33:
== Storia e descrizione ==
Nel 1452, anno di nascita di
Allora l’intero fabbricato era diviso in due parti ben distinte, sorte in periodi differenti. La parte più antica veniva usata dal lavoratore del podere, mentre l’altra, era la parte padronale. Anche se da poco costruita, quest’ultima parte venne unita all’altra formando un unico agglomerato. Nel 1952, in occasione del quinto centenario dalla nascita di Leonardo, il restauro riportò alla luce le parti della casa descritte anche dalle fonti d’archivio.
Riga 48:
I restauri furono eseguiti dalla Soprintendenza ai monumenti di Firenze sulla guida dell’architetto [[Giulio Ulisse Arata]] membro del Comitato Nazionale per le Onoranze.
Più che restauro, il progetto di
Per mancanza di tempo e di finanziamenti, il progetto dell'architetto fu drasticamente ridimensionato.
Nei lavori degli anni '50 la casa assunse la forma di un semplice parallelepipedo coperto "a capanna" e privo di intonaco, venne demolito il piano superiore e vennero restaurati gli infissi, tutto ciò rispettando lo stile rustico visibile soprattutto nelle pareti grezze. L’inaugurazione dei restauri risale al 15 Aprile 1952 con la presenza del Presidente della Repubblica [[Luigi Einaudi]], del Presidente del Consiglio [[Alcide De Gasperi]], del Presidente del Comitato Nazionale [[Achille Marazza]], dei Presidenti delle due Camere, del Generale dell'Unesco [[Jaime Torres Bodet|Jaime Torres-Bodet]] e da altre numerose personalità italiane e straniere. <ref name="Cianchi" />
Riga 59:
Il percorso espositivo dell'intera struttura si suddivide in due parti adiacenti tra loro.
Nella prima abbiamo la casa natale vera e propria dove all'interno troviamo la narrazione audio-visiva di
[[File:2016 Birthplace of Leonardo da Vinci in Anchiano 07.jpg|miniatura|251x251px|Salotto espositivo della casa natale]]
Nella seconda invece, abbiamo la casa colonica dove possiamo ammirare la sezione dedicata al [[Ultima Cena (Leonardo)|Cenacolo]], unico dipinto di Leonardo ancora visibile oggi. Viene esposta in alta definizione la riproduzione di quest'ultimo in scala 1:2 con la possibilità di attivare ulteriori percorsi tematici storici, artistici e dedicati al restauro.
Mentre nei musei vinciani il visitatore cerca un'esperienza didattica culturale, alla casa di
== La Strada Verde ==
Il percorso che collega il borgo di
La strada è stata percorsa anche da [[Giuseppe Garibaldi]] durante la sua permanenza presso il Conte Masetti nel 1867.<ref name="Gita a Vinci"> {{cita libro|autore=[[Gustavo Uzielli, Telemaco Signorini]]|titolo=Gita a Vinci, 1872}} </ref>.
|