Utente:MRosse01/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
== Percorso espositivo ==
Il percorso espositivo dell'intera struttura si suddivide in due parti
Nella prima abbiamo la casa natale vera e propria, dove all'interno troviamo la narrazione audio-visiva di Leonardo che, grazie alla tecnologia tridimensionale consente di far conoscere ai turisti e non solo, il suo universo più intimo e personale. Grazie a numerosi disegni che raffigurano la Valle dell’Arno, il [[Padule di Fucecchio]], Vinci e il Montalbano viene sottolineato il rapporto che egli ha avuto con il territorio vinciano dalla quale ha preso molte ispirazioni per le sue più grandi opere. È presente un ologramma a grandezza naturale che dà voce ad un Leonardo oramai vecchio e stanco che dalla sua ultima dimora di [[Amboise]] in Francia, volge lo sguardo al passato per narrare le frequentazioni, gli studi, le vicende che lo legarono a queste terre.
[[File:2016 Birthplace of Leonardo da Vinci in Anchiano 07.jpg|miniatura|251x251px|Salotto espositivo della casa natale]]
Nella seconda invece, abbiamo la casa colonica dove possiamo ammirare la sezione dedicata al [[Ultima Cena (Leonardo)|Cenacolo]], unico dipinto di Leonardo ancora visibile
Mentre nei musei vinciani il visitatore cerca un'esperienza didattica culturale, alla casa di Anchiano si va in cerca della suggestione dell'origine del Genio. Tutto ciò, fa si che questa meta turistica sia assimilabile ad un vero e proprio pellegrinaggio, dove il visitatore ha la possibilità di fondersi con la stessa natura, rimasta per lo più incontaminata.<ref name="Alle origini del genio"> {{cita libro|autore=[[Roberta Barsanti]]|titolo=Leonardo a Vinci: alle origini del genio, 2019}} </ref>
== La Strada Verde ==
|