Utente:MRosse01/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
== La Strada Verde ==
Il percorso che collega il borgo di Vinci e la casa natale di Leonardo prende il nome di “Strada Verde”. Spesso contrassegnata come “itinerario escursionistico n. 14”, è la stessa che nell’Ottocento era nota come Via Botanica, lunga circa 2 km. L’itinerario è rimasto pressoché inalterato comprendendo oliveti e vigneti che si concentrano lungo la salita verso Anchiano. A metà della stessa, tramite una deviazione, è possibile raggiungere la pescaia quattrocentesca, utilizzata per il flusso d’acqua che alimentava il [[Mulino della Doccia]] di Vinci, lo stesso che Leonardo raffigura in un disegno del 1504 circa.
La strada è stata percorsa anche da [[Giuseppe Garibaldi]] durante la sua permanenza presso il Conte Masetti nel 1867.<ref name="Gita a Vinci"> {{cita libro|autore=[[Gustavo Uzielli, Telemaco Signorini]]|titolo=Gita a Vinci, 1872}} </ref>.▼
[[Gustavo Uzielli]] e [[Telemaco Signorini]] la citano nella loro gita a Vinci:
{{Citazione|
La via Botanica è sempre la più bella a misura che si va innanzi e che diminuiscono i vestigi di una simmetria artificiale|Gustavo Uzielli, Telemaco Signorini, 1872}}
▲La strada negli anni è stata percorsa anche da [[Giuseppe Garibaldi]] durante la sua permanenza presso il Conte Masetti nel 1867. Ogni mattina infatti, prendeva questa strada per andare in cerca di nuovi elementi che rimandassero a Leonardo, arrivando spesso anche alla stessa casa natale.<ref name="Gita a Vinci"> {{cita libro|autore=[[Gustavo Uzielli, Telemaco Signorini]]|titolo=Gita a Vinci, 1872}} </ref>.
== Curiosità ==
|