Cattolicità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: aggiunto 'The Catholicity of the Church'.
Riga 44:
 
I [[patriarca (cristianesimo)|patriarchi]] delle Chiese ortodosse sono [[vescovo|gerarchi]] [[autocefalia|autocefali]], che significa all'incirca che ognuno di essi è indipendente dalla supervisione diretta di un altro vescovo (anche se sempre soggetto al [[sinodo]] dei vescovi al completo). Essi non sono in comunione con il Papa e non lo riconoscono come capo monarchico della Chiesa universale, anche se sono disposti a concedergli un primato d'onore. Ci sono anche i cattolici{{Chiarire|2 = Visto che, come si sta dicendo, non ha un unico significato}} di [[rito bizantino]] (noti talvolta come "[[Chiesa uniate|uniati]]") la cui liturgia è simile a quella ortodossa, e come loro permettono agli uomini sposati di essere ordinati come preti, ma riconoscono il patriarca romano, cioè il papa, come capo di tutta la Chiesa (v. Riti e chiese "[[Chiese sui iuris|sui iuris]]").
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Avery Dulles|titolo=The Catholicity of the Church| ciità =Oxford| editore=Clarendon Press | anno=1985| isbn=0-19-826695-2}}
 
== Voci correlate ==