Utente:Mihawski/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
Dopo la disfatta di Caporetto, infatti, al posto di Cadorna arrivò Armando Diaz, un carattere molto diverso. Infatti, a detta di alcuni sopravvissuti, il nuovo generale era molto più umano, si rendeva conto della psicologia dei suoi soldati e di cosa stavano passando in quel momento, li nutriva meglio e li mandava più volte a casa. Non a caso le prestazioni che susseguirono furono più convincenti, il morale si innalzò e grazie alla personalità di Armando Diaz, gli italiani sconfissero gli austriaci e i tedeschi nella battaglia di Vittorio Veneto nel 1918. <ref name=":6"> Valerio Castronovo, ''Nel segno dei tempi, MilleDuemila'', ISBN:978-88-221-8544-0, La Nuova Italia, Firenze, Elda Bossi, Giuseppe Maranini, 2015, pp.109-110 </ref>
 
La guerra in Vietnam è conosciuta, oltre per l'utilizzo delle droghe da parte dei soldati americani, soprattutto per essere stata la guerraquella con più casi di depressione è la guerra del Vietnam. Aumentò fortemente anche l'apatia, ricordi e incubi che facevano rivivere le esperienze più traumatiche del passato, la memoria e la concentrazione che subirono danni notevoli. Il sonno calò drasticamente; vivere costantemente con i rumori delle mitragliatrici, bombardamenti aerei, bombe esplosive, ha completamente alterato la fase dormiente. Inoltre numerosi soldati vietnamiti, una volta finita la guerra, preferivano abbandonare la famiglia in quanto privi di sentimenti per concludere la propria vita in isolamento con i propri pensieri.
Inoltre, per sentire meno il peso della guerra e per far fronte ai disturbi mentali, i militari americani della guerra del Vietnam cominciarono a far uso di droghe pesanti dall'eroina alle anfetamine alla marijuana. Secondo un rapporto del 1971 del Dipartimento della Difesa, il 51% delle forze armate aveva fumato marijuana, il 31% aveva usato sostanze psichedeliche, come LSD, mescalina e funghi allucinogeni, e un ulteriore 28% aveva assunto droghe pesanti, come cocaina e eroina. Ma il consumo di droga non era limitato solo da ciò che gli arruolati potevano acquistare illecitamente sul mercato nero. Il loro comando militare ha anche prescritto pesantemente pillole alle truppe sotto gli auspici del miglioramento delle prestazioni. Secondo un rapporto della House Select Committee on Crime, le forze armate hanno utilizzato 225 milioni di compresse di stimolanti tra il 1966 e il 1969. Oltre a quelle anfetamine, che sono state utilizzate per aumentare la resistenza nelle lunghe missioni, i sedativi sono stati prescritti per alleviare l'ansia e prevenire esaurimenti mentali. Apparentemente ha funzionato. In Vietnam, il tasso di esaurimenti mentali nei soldati era dell'1%, una riduzione massiccia rispetto alla seconda guerra mondiale (10%). Nel suo libro Shooting Up: A Short History of Drugs and War, Lukasz Kamienski sostiene che il ritiro delle anfetamine potrebbe essere in parte la colpa di alcune delle atrocità commesse contro la popolazione civile del Vietnam, con giovani militari che reagiscono in modo eccessivo alle già stressanti condizioni di guerra . Tuttavia, è stato l'uso di droghe illegali, in particolare eroina e marijuana, a suscitare la massima attenzione dei media durante il conflitto.
Oggi però è stato ipotizzato, secondo lo studio pubblicato su Lancet Neurology, che questi traumi sono in realtà causati da lesioni fisiche al cervello derivate dal rumore incessante delle esplosioni (aumentò di conseguenza l'insonnia; vivere costantemente con i rumori delle mitragliatrici, bombardamenti aerei, bombe esplosive, ha completamente alterato la fase dormiente). Per effettuare la ricerca è stato esaminato il cervello di 8 ex soldati deceduti, dopo qualche anno dalle esplosioni, dimostrando così lesioni, non visibili alla risonanza magnetica e alla TAC, nelle zone del cervello che interessano la memoria, le abilità cognitive e il sonno. Servono ulteriori conferme, ma l'ipotesi più accreditata è che i danni subiti al cervello a causa delle forti esplosioni possono essere visibili solo dopo la morte. <ref name=":7"> https://www.focus.it/cultura/storia/i-traumi-di-guerra-nel-cervello-non-nella-mente, Chiara Palmerini, ''I traumi di guerra nel cervello, non nella mente'', 15 giugno 2016, 29 dicembre 2020 </ref>
 
La guerra in Vietnam è conosciuta, oltre per l'utilizzo delle droghe da parte dei soldati americani, soprattutto per essere stata la guerra con più casi di depressione. Aumentò fortemente anche l'apatia, ricordi e incubi che facevano rivivere le esperienze più traumatiche del passato, la memoria e la concentrazione che subirono danni notevoli. Il sonno calò drasticamente; vivere costantemente con i rumori delle mitragliatrici, bombardamenti aerei, bombe esplosive, ha completamente alterato la fase dormiente. Inoltre numerosi soldati vietnamiti, una volta finita la guerra, preferivano abbandonare la famiglia in quanto privi di sentimenti per concludere la propria vita in isolamento con i propri pensieri.
 
==Note==
Riga 55:
 
3. Valerio Castronovo, ''Nel segno dei tempi, MilleDuemila'', ISBN:978-88-221-8544-0, La Nuova Italia, Firenze, Elda Bossi, Giuseppe Maranini, 2015
 
4. https://www.focus.it/cultura/storia/i-traumi-di-guerra-nel-cervello-non-nella-mente, Chiara Palmerini, ''I traumi di guerra nel cervello, non nella mente'', 15 giugno 2016, 29 dicembre 2020