Silandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 55:
 
== Origini del nome ==
Il toponimo è attestato per la prima volta nel [[1077]] come ''Slanderes'' e nel [[1101]] come ''Schlandere'' (termine di origine [[indogermani]]ca)<ref>Martin Bitschnau, [[Hannes Obermair]] (eds), ''Tiroler Urkundenbuch, II. Abteilung: Die Urkunden zur Geschichte des Inn-, Eisack- und Pustertals.'' Vol. 1, ''Bis zum Jahr 1140'' Universitätsverlag Wagner, Innsbruck, 2009, ISBN 978-3-7030-0469-8, pp. 224–225, n. 254, e p. 246, n. 279.</ref>. L'attuale ''Schlanders'' appare per la prima volta nel [[1518]]. Il nome contiene la radice ''Sal'', che significa "pascolo", ad indicare che anticamente era circondata da umidi prati. Nel [[1923]] il toponimo fu italianizzato in "Silandro".
 
== Storia ==