David Perlmutter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: errori nel modulo citazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→Biografia: template cita libro Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 32:
A 8 anni David era tra i prigionieri più piccoli. Di lui esistono numerose fotografie che lo ritraggono al campo nei giorni e nelle settimane successive alla liberazione.<ref>{{cita web|http://www.auschwitz.dk/Schleifstein.htm|Litte Joseph: A Four Year Old Boy Survived|lingua=en}}</ref> In una di esse il piccolo è assieme a [[Stefan Jerzy Zweig]] (4 anni) con il quale aveva condiviso la prigionia. I due siedono di fronte al filo spinato ormai divelto della recinzione.
Altre foto lo ritraggono con [[Israel Meir Lau]] e [[Izio Rosenman]] con i quali David formerà un inseparabile trio tra i 426 bambini inviati nel dopoguerra alla scuola francese di [[Écouis]].<ref>{{cita libro|autore= Izio Rosenman
A partire dagli anni novanta si rende disponibile con sempre maggiore frequenza a parlare della sua esperienza e diventa così uno dei più attivi testimoni dell'Olocausto in Francia. Nel 1995 è tra i testimoni intervistati nel libro di Miriam Rouveyre, ''Enfants de Buchenwald''. Il 12 aprile 2005 è invitato a parlare dal Presidente dell'Assemblea Nazionale francese per le celebrazioni del 60mo anniversario della liberazione di Auschwitz.<ref>{{cita web|https://www.gettyimages.com/detail/news-photo/david-perlmutter-a-survivor-of-the-buchenwald-nazi-death-news-photo/52620567|David Perlmutter|lingua=en}}</ref>
|