Utente:LucaLuca/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
 
===Coppia adiacente===
I singoli enunciati tendono a raggrupparsi in altre unità di ambito maggiore: per fare un esempio, la coppia domanda-risposta è una tra le manifestazioni più semplici: è una cosiddetta ''coppia adiacente''. Forma coppie adiacenti anche la successione di enunciati come chiamata e risposta, offerta e relativa reazione, oppure richiesta di scuse ed accettazione o rifiuto. Le coppie adiacenti si basano su un meccanismo semplice di azione e reazione, che durante lo sviluppo della conversazione viene di solito riconosciuto come tale e quindi facilita la gestione dei turni conversazionali. <ref>[https://www.itals.it/alias/contributi-dellanalisi-della-conversazione-allinsegnamento-dellitaliano-l2 itals]; Richard Schmidt e Jack C. Richards, ''Language and communication'', Londra, Longman, 1983<./ref>

Il loro compito è quello di ordinare le [[conversazione|conversazioni]]: permettono infatti il meccanismo del turno, sul quale le conversazioni sono basate. Secondo [[Emanuel Schegloff|Schegloff]] prevedono:
* ''non terminabilità'': chi riceve una risposta dopo averla sollecitata, non dovrebbe continuare a parlare;
* ''non ripetibilità'': non si può richiedere ciò che è appena stato chiesto;