Utente:LucaLuca/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
Iniziata dagli studi di Harvey Sacks, Emanuel Schegloff e Gail Jefferson, studia le dinamiche della conversazione aiutandosi con una registrazione e una successiva trascrizione: sulla base di quest'ultima si sviluppa l'analisi ricercando una struttura nell'interazione verbale.
L'analisi conversazionale ebbe i suoi maggiori sviluppi verso la fine degli [[Anni 1970|anni settanta]], sulla scia del progresso della tecnica che permetteva di registrare le conversazioni senza l'ausilio di enormi infrastrutture tecniche. Contribuì considerevolmente allo sviluppo della [[linguistica pragmatica]] dato che, a differenza di rami come la [[teoria degli atti linguistici]], non si limitava a lavorare in ambiti assai ristretti come potevano essere quelli di "frase", "domanda" oppure "risposta". L'analisi conversazionale mette invece in luce l'interazione verbale considerata in tutta la sua pienezza. Fanno parte della trascrizione anche le annotazioni di fenomeni non strettamente linguistici come le esitazioni, i ripensamenti e altre manifestazioni significative come possono essere interruzioni o risate.<ref>Sacks, H., Schegloff E. & Jefferson G. 1974. "</ref>
== Nozioni ==
|