Brian Auger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: Fix redirect e clean up, replaced: Roy Williams → Roy Williams |
|||
Riga 50:
In questo periodo, lanciato da [[Renzo Arbore]] nella trasmissione radiofonica ''[[Per voi giovani]]'', gode di una certa popolarità anche presso il pubblico italiano e incide un 45 giri in lingua italiana dal titolo ''Il gatto nero'', che cita volutamente il famoso ''The Cat'' di [[Jimmy Smith]], organista jazz al quale dichiaratamente si ispira nello stile.
Nel [[1970]] ha formato la Brian Auger's Oblivion Express. La Oblivion Express è servita come esperienza a diversi musicisti, tra cui [[Robbie McIntosh (drummer)|Robbie McIntosh]] e [[Steve Ferrone]], futuri batteristi di [[The Average White Band]], come anche il chitarrista [[Jim Mullen]]. Inoltre, nel [[1971]] ha prodotto ed è apparso sull'unico album dei [[Mogul Thrash]]. Anche due membri di quella band, Roger Ball e Malcolm Duncan, sarebbero poi andati a formare la Average White Band.
Nel [[1977]] c'è un tentativo di riunione musicale con la Driscoll/Tippett, Brian e Julie registrano l'album ''Encore'', ma il risultato non soddisfa i fan, la musica è cambiata e si è fatta più commerciale, quantunque la capacità degli interpreti resti inalterata.
Riga 67:
Nel biennio 2016/2017 è stato un componente fisso della band di [[Zucchero Fornaciari]] durante il ''[[Black Cat World Tour]]''.
==Formazioni==
Riga 108 ⟶ 109:
* Derek Frank - basso (2001-presente)
==== Membri del passato ====
*
* Jim Mullen, chitarra (1970-1972)
* Barry Dean, basso (1970-1975)
|