Utente:Whitishson/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 48:
Fra le famiglie con cui si relazionarono in questo periodo, possiamo citare la famiglia dei [[Bastari (famiglia)|Bastari]], altra famiglia di popolo, la quale diede vita alla Cappella Giochi-Bastari.
Da menzionare tra gli ultimi membri del
Gherardo e i suoi figli furono sepolti nel cimitero di [[Basilica di Santa Maria Novella|Santa Maria Novella]].
La
[[Pesellino|Francesco di Stefano di Francesco Giochi]] detto Pesellino, per esempio, fu un pittore fiorentino che visse fino al 1457.<ref>{{Cita web|url=https://viaf.org/viaf/47033901/|titolo=Francesco Giuochi}}</ref>
Riga 58:
Nel primissimo '500 a Milano si trovano dei certi "De Giochis"<ref>{{Cita libro|titolo=Revue des bibliothèques|url=http://archive.org/details/RevueDesBibliotheques1897|accesso=2021-01-05|data=1897}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=1980|titolo=A: Archivio di Stato di Milano Pergamene del Fondo Religione - Cart. 459-460|rivista=Arte Lombarda|numero=53/54|pp=147–203|accesso=2020-12-08|url=https://www.jstor.org/stable/43106164}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.istitutolombardo.it/pdf/11missive.pdf|titolo=Registri Missive XI [160v. Aluisum de Giochis]}}</ref>; ma che probabilmente non hanno nulla a che vedere con questa famiglia.
Nel 1565 lo storico dell'arte Giorgio Vasari, su una lettera indirizzata al [[Granducato di Toscana|Granducato]],scriverà
==== Albero genealogico ====
Riga 87:
Inizialmente la cappella
Nello stesso cimitero della
Sempre in questo secolo, quando ancora i membri dei Giuochi erano in vita, la cappella fu patronata dalla famiglia dei Boscoli, mentre i Bastari la cedettero nel XV secolo ai Lenzoni.
Riga 98:
{{Collage|Bernardo_claraval_filippino_lippi.jpg|Bernardo_claraval_filippino_lippi.jpg|Bernardo_claraval_filippino_lippi.jpg|Lastra-badia-fiorentina.jpeg|(1873).jpg|dimensione=300|allineamento=left|didascalia=Affreschi siti nella Cappella di San Bernardo (all'epoca nominata Cappella del Crocifisso per l'opera dello stessa).}}
I primi studi furono fatti
Le tombe di entrambe le famiglie furono misteriosamente profanate e distrutte nel XVII secolo.
Riga 105:
=== Torri ===
I Portinari, che già dal primo '300 avevano acquisito alcune proprietà degli Alighieri, ottennero nel 1378 anche la torre principale dei Giuochi lì
|