Simone Martini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.37.81.241 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 22:
=== Ipotesi sulla formazione ===
Simone Martini nacque a Siena nel 1284 circa. Nessuna fonte certa esiste sulla sua formazione, ma è consolidata l'ipotesi che essa si sia svolta nella bottega di
Possibile veicolo di tale contatto potrebbe essere stato [[Memmo di Filippuccio]] – futuro suocero di Simone – che fu attivo nel cantiere assisiate apprendendovi della rivoluzione giottesca, poi diffusa in area senese. La traccia dell'attività di Simone in San Gimignano, ove era situata la bottega di Memmo, e i futuri rapporti familiari con quest'ultimo, legittimerebbero l'ipotesi che la formazione di Simone Martini si sia completata proprio presso Memmo.
Riga 30:
=== Le prime opere ===
I primi segni documentati dell'attività
Successivamente a queste prime opere, ma in un periodo ancora precedente la realizzazione della grandiosa ''Maestà del Palazzo Pubblico'' di Siena, si ritiene che Simone Martini abbia dipinto un affresco di cui rimane solo la testa della Madonna, ed ospitata oggi dalla [[Chiesa di San Lorenzo al Ponte]] a [[San Gimignano]] (1310 ca.), e una lacunosa ''Maestà'' in esposizione al [[Museo di Capodimonte]] di [[Napoli]] (1310-1312 ca.). Queste opere, soprattutto la seconda, mostrano i segni di una transizione dal primo Simone Martini, ancora molto vicino al suo maestro Duccio di Buoninsegna, ad uno stile autonomo dell'artista già evidente nella ''Maestà del Palazzo Pubblico'' di Siena.
|