Tour All Over: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 37:
'''''Tour All Over''''' è il terzo [[album in studio]] dei [[Sun Eats Hours]], autoprodotto<ref>{{Cita web|url=http://www.musictory.it/musica/The+Sun/Biografia|titolo=Biografia The Sun|sito=www.musictory.it|accesso=7 novembre 2020}}</ref> e pubblicato nel [[2003]] per la [[Rude Records]]<ref>{{Cita disco|formato=CD|etichetta=Rude Records|catalogo=RDR 011|anno=2003|titolo=Tour All Over|artista=Sun Eats Hours}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.punkadeka.it/premio-punk-band-04italianpunkband-allestero-suneatshours/|titolo=Premio Punk Band 04:ItalianPunkBand all'estero: SUNEATSHOURS|sito=Punkadeka - Punk web Magazine|data=26 novembre 2004|accesso=16 novembre 2020}}</ref>.
 
==Il discoDescrizione==
L'album ripropone alcune tracce del precedente album, ''[[Will (Sun Eats Hours)|Will]]'' (2002), riregistrate, remixate e rimasterizzate<ref>{{Cita web|url=https://www.balarm.it/news/magazine/sun-eats-hours-la-rinascita-dell-hardcore-melodico-687|titolo=Sun Eats Hours: la rinascita dell’hardcore melodico|sito=Balarm.it|accesso=22 novembre 2020|data=30 aprile 2004|autore=Marcello Tortorici}}</ref>. Dal precedente disco viene esclusa ''Count Down''; inoltre vengono aggiunti tre inediti (''[[Tour All Over (singolo)|Tour All Over]]'', ''La Mangiauomini'' e ''Living Force''). ''La Mangiauomini'' è l'unico pezzo in italiano scritto come Sun Eats Hours<ref>{{Cita web|url=https://www.punkadeka.it/sun-eats-hours-2/|titolo=SUN EATS HOURS|sito=Punkadeka - Punk web Magazine|data=10 ottobre 2005|autore=Davide Tamburlini|accesso=7 novembre 2020}}</ref>, se si eccettuano le ''joke song'' ''Più Puzzi Più Guzzi'' ([[ghost track]] contenuta nell'album di esordio ''[[Don't Waste Time]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.punkadeka.it/the-suneatshours/|titolo=THE SUNEATSHOURS|sito=Punkadeka - Punk web Magazine|data=26 agosto 2003|accesso=12 novembre 2020}}</ref>) e quella contenuta alla fine del disco stesso. Alcune tracce presentano il nome modificato: ''I Against the World'' diventa ''...Still Against the World'', mentre ''The Sun Eats Hours'' oscilla tra il mantenimento di questo titolo - all'interno del libretto - e semplicemente ''Sun Eats Hours'' sul retro della copertina<ref name="Booklet">{{Cita album|titolo=Tour All Over|artista=Sun Eats Hours|anno=2003|formatonote=Libretto|formato=CD|etichetta=Rude Records|catalogo=RDR 011}}</ref>.
Nel 2005 è uscita una seconda versione del disco<ref>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060507051002/http://www.ruderecorz.com/Rude_catalog.htm|url=http://www.ruderecorz.com/Rude_catalog.htm|urlmorto=si|titolo=Catalogue|sito=web.archive.org|dataarchivio=7 maggio 2006|accesso=20 novembre 2020}}</ref>, la cui produzione (così come per i successivi album) è accreditata come Sun Media<ref>{{Cita disco|formato=CD|etichetta=Rude Records|catalogo=RDR 020|anno=2005|titolo=Tour All Over|artista=Sun Eats Hours}}</ref>.
 
==Promozione==
Il disco è stato presentato ufficialmente il 9 aprile 2003 alla FNAC<ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/news/fnac-milano-eventi-musicali-aprile|titolo=FNAC - Milano: gli eventi musicali di aprile|sito=Rockit.it|data=27 marzo 2003|accesso=9 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031128215135/http://www.ska-p.it/speciale.php?num=5|titolo=intervista - SUN EATS HOURS|url=http://www.ska-p.it/speciale.php?num=5|urlmorto=si|sito=ska-p.it|dataarchivio=28 novembre 2003|accesso=4 gennaio 2021}}</ref> e il 10 aprile al Rolling Stone di Milano<ref name="sito"/>; parte di questo concerto è stato trasmesso su [[Rock TV]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-52929/comunicato-stampa-vallanzaska-sun-eats-hours-e-gerson-in-concerto-al|titolo=√ Comunicato Stampa: Vallanzaska, Sun Eats Hours e Gerson in concerto al Rolling Stone|sito=Rockol|accesso=8 dicembre 2020|data=7 aprile 2003}}</ref>.
Hanno girato il loro primo video musicale – diretto dal batterista Rossi<ref>{{Cita|Lorenzi|p.42}}.</ref> –, per l'omonimo singolo ''[[Tour All Over (singolo)|Tour All Over]]'', che è stato inserito nella programmazione del programma di [[MTV]] ''Superock''<ref>{{Cita|Lorenzi|p. 23}}.</ref>. Successivamente hanno girato un videoclip anche per ''[[September 2001]]'', secondo estratto dall'album<ref>{{Cita web|url=https://www.punkadeka.it/sun-eats-hours-3/|titolo=SUN EATS HOURS|sito=Punkadeka - Punk web Magazine|data=24 febbraio 2004|accesso=5 novembre 2020}}</ref>.
 
È il primo album della band ad essere stato stampato in tre versioni differenti ([[Italia]], [[Spagna]], [[Svizzera]]) e a essere distribuito a livello internazionale<ref>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201019195621/http://xoomer.virgilio.it/francesco.ne/SUNETINTMAGA.htm|titolo=SUN EATS HOURS|dataarchivio=19 ottobre 2020|accesso=3 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.balarm.it/news/magazine/sun-eats-hours-la-rinascita-dell-hardcore-melodico-687|titolo=Sun Eats Hours: la rinascita dell’hardcore melodico|sito=Balarm.it|autore=Marcello Tortorici|accesso=8 dicembre 2020|data=30 aprile 2004}}</ref>; ha ottenuto recensioni positive in Europa, Giappone e Sud America<ref name="last">{{Cita web|url=https://www.last.fm/it/event/768780+Sun+Eats+Hours+at+Le+Piccole+Iene+on+11+October+2008|titolo=Sun Eats Hours. Sede: Le Piccole Iene (Romagnano Sesia (NO)). Data: 11 Ott 2008|sito=Last.fm|accesso=14 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201014092508/https://www.last.fm/it/event/768780+Sun+Eats+Hours+at+Le+Piccole+Iene+on+11+October+2008|dataarchivio=14 ottobre 2020}}</ref>. Alla pubblicazione del disco hanno fatto seguire un tour italiano ed europeo<ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/news/nuova-release-sun-eats-hours|titolo=Nuova release per The Sun Eats Hours|sito=Rockit.it|data=25 febbraio 2003|accesso=9 gennaio 2021}}</ref>.
 
==Tracce==
Riga 68 ⟶ 62:
|Visualizza durata totale=si
}}
 
==Promozione==
Il disco è stato presentato ufficialmente il 9 aprile 2003 alla FNAC<ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/news/fnac-milano-eventi-musicali-aprile|titolo=FNAC - Milano: gli eventi musicali di aprile|sito=Rockit.it|data=27 marzo 2003|accesso=9 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031128215135/http://www.ska-p.it/speciale.php?num=5|titolo=intervista - SUN EATS HOURS|url=http://www.ska-p.it/speciale.php?num=5|urlmorto=si|sito=ska-p.it|dataarchivio=28 novembre 2003|accesso=4 gennaio 2021}}</ref> e il 10 aprile al Rolling Stone di Milano<ref name="sito"/>; parte di questo concerto è stato trasmesso su [[Rock TV]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-52929/comunicato-stampa-vallanzaska-sun-eats-hours-e-gerson-in-concerto-al|titolo=√ Comunicato Stampa: Vallanzaska, Sun Eats Hours e Gerson in concerto al Rolling Stone|sito=Rockol|accesso=8 dicembre 2020|data=7 aprile 2003}}</ref>.
Hanno girato il loro primo video musicale – diretto dal batterista Rossi<ref>{{Cita|Lorenzi|p.42}}.</ref> –, per l'omonimo singolo ''[[Tour All Over (singolo)|Tour All Over]]'', che è stato inserito nella programmazione del programma di [[MTV]] ''Superock''<ref>{{Cita|Lorenzi|p. 23}}.</ref>. Successivamente hanno girato un videoclip anche per ''[[September 2001]]'', secondo estratto dall'album<ref>{{Cita web|url=https://www.punkadeka.it/sun-eats-hours-3/|titolo=SUN EATS HOURS|sito=Punkadeka - Punk web Magazine|data=24 febbraio 2004|accesso=5 novembre 2020}}</ref>.
 
È il primo album della band ad essere stato stampato in tre versioni differenti ([[Italia]], [[Spagna]], [[Svizzera]]) e a essere distribuito a livello internazionale<ref>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201019195621/http://xoomer.virgilio.it/francesco.ne/SUNETINTMAGA.htm|titolo=SUN EATS HOURS|dataarchivio=19 ottobre 2020|accesso=3 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.balarm.it/news/magazine/sun-eats-hours-la-rinascita-dell-hardcore-melodico-687|titolo=Sun Eats Hours: la rinascita dell’hardcore melodico|sito=Balarm.it|autore=Marcello Tortorici|accesso=8 dicembre 2020|data=30 aprile 2004}}</ref>; ha ottenuto recensioni positive in Europa, Giappone e Sud America<ref name="last">{{Cita web|url=https://www.last.fm/it/event/768780+Sun+Eats+Hours+at+Le+Piccole+Iene+on+11+October+2008|titolo=Sun Eats Hours. Sede: Le Piccole Iene (Romagnano Sesia (NO)). Data: 11 Ott 2008|sito=Last.fm|accesso=14 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201014092508/https://www.last.fm/it/event/768780+Sun+Eats+Hours+at+Le+Piccole+Iene+on+11+October+2008|dataarchivio=14 ottobre 2020}}</ref>. Alla pubblicazione del disco hanno fatto seguire un tour italiano ed europeo<ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/news/nuova-release-sun-eats-hours|titolo=Nuova release per The Sun Eats Hours|sito=Rockit.it|data=25 febbraio 2003|accesso=9 gennaio 2021}}</ref>.
 
== Formazione ==