Utente:TundraDesert/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 47:
Apprezzato in particolare per la sua versatilità nel campo della [[musica elettronica]] e per le sue abilità nel combinare elementi di diversi generi, attualmente incide per la casa discografica [[Ninja Tune]].<ref name="ninjatune">{{cita web|url= https://ninjatune.net/artist/machinedrum|lingua= en|titolo= Machinedrum}}</ref>
Durante la sua carriera ha pubblicato musica anche sotto gli pseudonimi di '''Syndrone''', '''tstewart''', '''Aden''' e '''Neon Black'''.<br/>
Fa inoltre parte del duo '''Jets''' con [[Jimmy Edgar]], dei '''Sepalcure''' con Praveen Sharma e dei '''Dream Continuum''' con [[Om Unit]].
== Carriera ==
La carriera musicale di Stewart ha inizio nel [[2000]] con la pubblicazione del suo album di debutto sotto lo pseudonimo di '''Syndrone''', intitolato ''Triskaideka'', tramite la casa discografica statunitense [[Merck Records]].
Riga 56:
In seguito, nel [[2001]], esce ''Now You Know''. Questo album ha un discreto successo nell'ambiente della musica underground e, essendo pubblicato da una delle case discografiche di musica [[Glitch hop]] più importanti dei primi anni 2000, contribuisce notevolmente a rendere l'artista più conosciuto nel panorama musicale.
Durante il resto del decennio rimane quasi costantemente attivo pubblicando una serie di [[Long playing|LP]] e singoli, tra cui gli album in studio ''Urban Biology'' ([[2002]]), ''Bidnezz'' ([[2004]]) e ''Want to 1 2?'' ([[2009]]), oltre ad alcuni [[album di remix]]. Partecipa inoltre alla realizzazione di ''This Charming Mixtape'' ([[mixtape]] del rapper statunitense [[Theophilus London]]) con il ruolo di [[DJ producer|producer]] e mixer, e nel 2010 pubblica l'
Il primo notevole successo dell'artista arriverà nel [[2011]] con l'album intitolato ''Room(s)'', il suo primo ed unico progetto completo pubblicato dalla casa discografica inglese [[Planet Mu]].
Grazie a questo amalgamato della musica ''Footwork/Juke'' originaria di [[Chicago]] con elementi della [[Drum and bass]] e della ''bass music'' britannica, Stewart comincia ad essere conosciuto a livello internazionale e ad essere realmente apprezzato dalla critica.<ref name="ninjatune">{{cita web|url= https://ninjatune.net/artist/machinedrum|lingua= en|titolo= Machinedrum}}</ref><ref name="hyponik">{{cita web|url= https://hyponik.com/features/machinedrum-interview-human-energy-2016/|lingua= en|titolo= Machinedrum: “The only time you fail is when you completely give up”|autore= Hugo Laing}}</ref>
Nel 2013 comincia la collaborazione del producer con la [[Ninja Tune]], l'etichetta discografica per cui incide attualmente, con l'uscita di ''Vapor City''.<br/>
Questo album è relativamente simile a quello precedente da un punto di vista stilistico, tuttavia risulta un progetto molto più ambizioso: alla sua uscita è accompagnato da un'esposizione artistica (tenuta a [[New York City]]), un [[sito web]] interattivo dedicato ed un programma di [[cittadinanza digitale]] per i fan. L'album si basa, secondo quanto detto da Stewart stesso, su un universo concettuale ispirato da un suo sogno ricorrente.<ref name="ninjatune">{{cita web|url= https://ninjatune.net/artist/machinedrum|lingua= en|titolo= Machinedrum}}</ref><ref name="hyponik">{{cita web|url= https://hyponik.com/features/machinedrum-interview-human-energy-2016/|lingua= en|titolo= Machinedrum: “The only time you fail is when you completely give up”|autore= Hugo Laing}}</ref>
== Discografia ==
|