Abracadabra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|linguistica|gennaio 2014}}[[File:Амулет против чумы.png|thumb|[[Amuleto]] contro la [[peste]] recante il vocabolo]]{{WIP|Gianmariloppio Amigdala 16}}
'''Abracadabra''' (in [[greco antico]] ἀβρακαδάβρα) è un vocabolo in uso nella magia mistica antica che nonostante le etimologie proposte è definito per se stesso inintelligibile.<ref name="trec">{{Treccani|abracadabra|Abracadabra|accesso=18 gennaio 2014|v=12345}}</ref>
Riga 7:
== Origine ==
Ci sono varie ipotesi circa [[etimologia|l'origine]] del termine:
* Dall'[[lingua aramaica|aramaico]] ''Avrah KaDabra'' che significa "
* dall'[[lingua ebraica|ebraico]] ''ha-bĕrakāh dabĕrāh'' ossia
*.
*Altri studiosi pensano che l'idea della diminuzione del potere dei demoni fosse comune nel mondo antico e che Abracadabra fosse semplicemente il nome di uno di questi demoni.
*
*Si è pensato anche che la parola possa derivare da [[Abraxas]], una parola [[Gnosticismo|gnostica]] per indicare il nome del Dio increato (origine dei 365 cieli, apparentemente le [[alfabeto greco|lettere greche]] per Abraxas ammontano a 365 se decifrate secondo la [[numerologia]]).
Essa è ora comunemente utilizzata dai [[illusionismo|prestigiatori]] come parola magica durante i loro spettacoli d'illusionismo. Nell'antichità, comunque, la parola fu considerata molto più seriamente come un [[incantesimo]] da utilizzare come maledizione contro febbri ed infiammazioni. La prima testimonianza conosciuta si trova nel ''Liber medicinalis'' di [[Quintus Serenus Sammonicus]] ([[III secolo d.C.]]), [[medico]] presso l'imperatore romano [[Caracalla]], il quale prescrisse che il paziente malato indossasse un [[amuleto]] contenente la parola scritta in forma di un triangolo capovolto.
|