Abracadabra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
* Dall'[[lingua aramaica|aramaico]] ''Avrah KaDabra'' che significa "Io creerò come parlo", oppure ''abhadda kedhabhra'', che vuol dire "Sparisci come questa parola";
* Dall'[[lingua ebraica|ebraico]] ''ha-bĕrakāh dabĕrāh'' ossia "Pronunciare la benedizione"<ref name="trec" />, da ''Abreq ad habra'' con significato di "Invia la tua folgore fino alla morte", oppure dall'unione dei vocaboli ''ab'' ("padre"), ''ben'' ("figlio"), e ''ruach hacadosch'' ("spirito santo")
*Dall'[[Lingua araba|arabo]] ''Abra Kadabra'', che significa "Fa' che le cose siano distrutte", che in questo caso è riferito alla malattia,
*Altri studiosi pensano che l'idea della diminuzione del potere dei demoni fosse comune nel mondo antico e che Abracadabra fosse semplicemente il nome di uno di questi demoni.▼
▲*Dall'[[Lingua araba|arabo]] ''Abra Kadabra'', che significa "Fa' che le cose siano distrutte", che in questo caso è riferito alla malattia, oppure dall'aramaico ''abhadda kedhabhra'', col significato di 'sparisci come questa parola'. Piuttosto che essere utilizzata come maledizione, si crede che la frase in lingua aramaica fosse utilizzata come un mezzo per la cura delle malattie.
*Si è pensato anche che la parola possa derivare da [[Abraxas]], una parola [[Gnosticismo|gnostica]] per indicare il nome del Dio increato (origine dei 365 cieli, apparentemente le [[alfabeto greco|lettere greche]] per Abraxas ammontano a 365 se decifrate secondo la [[numerologia]]).
▲*Altri studiosi pensano che l'idea della diminuzione del potere dei demoni fosse comune nel mondo antico e che Si è avanzata l'ipotesi che Abracadabra fosse
== Usi nella storia ==
Essa è ora comunemente utilizzata dai [[illusionismo|prestigiatori]] come parola magica durante i loro spettacoli d'illusionismo. Nell'antichità, comunque, la parola fu considerata molto più seriamente come un [[incantesimo]] da utilizzare come maledizione contro febbri ed infiammazioni. La prima testimonianza conosciuta si trova nel ''Liber medicinalis'' di [[Quintus Serenus Sammonicus]] ([[III secolo d.C.]]), [[medico]] presso l'imperatore romano [[Caracalla]], il quale prescrisse che il paziente malato indossasse un [[amuleto]] contenente la parola scritta in forma di un triangolo capovolto.
|