Funo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiunto sport e link ai patrono
Riga 1:
{{F|centri abitati dell'Emilia-Romagna|luglio 2017}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = Funo
| Nome ufficiale =
| Panorama =
| Didascalia =
| Stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 4
| Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
| Divisione amm grado 2 = Bologna
| Divisione amm grado 3 = Argelato
| Divisione amm grado 3-2 = Bentivoglio (Italia)
| Superficie =
| Note superficie =
| Abitanti = 5652
| Note abitanti =
| Aggiornamento abitanti =
| Prefisso = [[051 (prefisso)|051]]
| Nome abitanti = Funesi
| Patrono = San[[san Nicolò]] e [[san Petronio]]
| Festivo = 4 ottobre
}}
'''Funo''' è una [[frazione geografica|frazione]] del [[Comune (Italia)|comune italiano]] di [[Argelato]], nella [[città metropolitana di Bologna]] in [[Emilia-Romagna]]. Comprende le località di Funo e Casette di Funo. Una parte della frazione è compresa amministrativamente nel comune di [[Bentivoglio (Italia)|Bentivoglio]].
Riga 34:
== Economia ==
Sono presenti importanti stabilimenti industriali (Coswell S.p.A., di proprietà dei Gualandi, già fondatori della Guaber) e una delle più grandi cittadelle di vendita all'ingrosso d'[[Europa]] (CenterGross – centro per il commercio all'ingrosso di [[Bologna]]), superata in Italia solo dal CIS di [[Nola]].
 
== Sport ==
Merli Giulia e Ragazzi Daniele della Polisportiva Funo si sono classificati [[Medaglia d'oro|1°]] [[Campionati mondiali di pattinaggio artistico a rotelle|Campionato Mondiale di Pattinaggio Artistico]] di [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] nel [[2009]], 2° ai Campionati Europei del [[2007]] e 3° ai Campionati Europei del [[2005]].
 
Nella frazione è presente una società calcistica fondata nel 1979.
 
== Voci correlate ==