Utente:Vale93b/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
Alle ore 5:30 locali del 19 novembre [[1984]] il riempimento eccessivo di uno dei serbatoi finì per causare un aggravio di pressione nel gasdotto che trasportava il GPL dalle raffinerie al deposito. Le valvole di sicurezza erano guaste, sicché la pressione continuò a crescere fino a causare la rottura di una delle condotture, del diametro di 20 [[centimetro|cm]]<ref>[http://www.unizar.es/guiar/1/Accident/San_Juan.htm ACCIDENTE DE SAN JUAN DE IXHUATEPEC] - ''Universidad de Zaragoza''</ref>. Già alle 3:00 tuttavia alcuni abitanti della zona circostante l'impianto PEMEX avevano riferito alle autorità di avvertire nell'aria un forte odore di gas<ref name=":3" /><ref name=":5">[https://elpais.com/diario/1984/12/16/internacional/471999620_850215.html San Juanico, un parque para tapar una tragedia] - ''elpais.com'', 6 dic 1984</ref>.
Nel giro di 10 minuti dalla falla fuoriuscì una sacca di gas lunga e larga circa 200 m: il GPL infatti, una volta sottoposto a pressione atmosferica, evapora, ma essendo più pesante dell'aria tende a accumularsi al suolo. L'espansione di tale nube gassosa la portò infine a lambire la ''[[flare pit]]'' dello stabilimento (il pozzo in cui si bruciano i residui gassosi e liquidi della lavorazione degli idrocarburi), che alle 5:40 ne causò l'innesco.<ref name=":3" /> In meno di 5 minuti la fiamma compì il percorso inverso fino alla perdita
A [[Città del Messico]] l'allarme venne dato dall'osservatorio sismico dell'[[Universidad Nacional Autónoma de México]], la cui strumentazione registrò tra le 5:44 e le 7:01 otto scosse di magnitudo 5 della [[scala Richter]], le quali non erano tuttavia accompagnate da onde di profondità.<ref name=":1" />
=== Conseguenze dell'incidente ===
| |||