Romuva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ottocento: Fix link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Riga 5:
 
== Etimologia ==
I termini ''Romuva'', ''Romove'' e ''Ruomuva'' derivano dal vocabolo [[antico prussiano]] ''Romowe'', che significa [[Romuva (tempio)|"tempio" o "santuario"]]<ref name="Dundzila">{{cita libro |autore=Vilius Rudra Dundzila |autore2=Michael F. Strmiska |capitolo=Romuva: Lithuanian Paganism in Lithuania and America |titolo=Modern Paganism in World Cultures: Comparative Perspectives |url=https://archive.org/details/modernpaganismwo00strm |p=[https://archive.org/details/modernpaganismwo00strm/page/246 246]-270 |editore=ABC-CLIO |anno=2005 |isbn=978-1-85109-608-4 |lingua=en}}</ref>. La radice del termine ''ram-/rām-'', nelle [[lingue baltiche]] significa "calma, serenità, quiete"<ref>{{cita libro|autore=Gabriel Ignatow |capitolo=Cultural Heritage and the Environment in Lithuania |titolo=Transnational Identity Politics and the Environment |url=https://archive.org/details/transnationalide0000igna |p=[https://archive.org/details/transnationalide0000igna/page/102 102] |editore=Lexington Books |anno=2007 |isbn=978-0-7391-2015-6 |lingua=en}}</ref>, e deriva dal [[protoindoeuropeo]] ''*(e)remǝ-'', "stare in quiete"<ref>{{cita web |url=http://starling.rinet.ru/cgi-bin/response.cgi?single=1&basename=/data/ie/piet&text_number=++2297&root=config |titolo=Indo-European etymology |editore=StarLing |accesso=2 novembre 2014}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 18:
{{vedi anche|Religione baltica|Mitologia lituana}}
 
Nonostante le [[crociate del Nord]] iniziate nel [[1199]]<ref name=Christiansen>{{cita libro |autore=Erik Christiansen |titolo=The Northern Crusades |url=https://archive.org/details/northerncrusades00eric |anno=1997 |editore=Penguin Books |città=Londra |p=[https://archive.org/details/northerncrusades00eric/page/287 287] |isbn=0-14-026653-4 |lingua=en }}</ref>, l'insieme di tali credenze ed usanze costituivano la religione di Stato del [[Granducato di Lituania]], finché quest'ultimo si unì [[Regno di Polonia (1320-1385)|Regno di Polonia]] nel [[1386]] accettando l'[[Unione di Krewo]].
 
Anche dopo l'adozione ufficiale del cristianesimo, il popolo lituano continuò a seguire la propria religione tradizionale, in una secolare coesistenza e sovrapposizione, almeno fino al XVII secolo, durante la quale vennero adattati alcuni santi (es. Sant'Elia divenne il Tonante e assunse alcuni attributi di [[Perkūnas]]) e accettate alcune festività per favorire l'assimilazione, come il ''Vėlinės'', corrispondente al celtico [[Samhain]], diventato il giorno dei morti, l'''Užgavėnės'', festa della fine dell'inverno e della primavera, poi diventata la festa di San Giuseppe o il [[Martedì grasso]], e il ''Rasos'', poi diventata Joninės, la festa di San Giovanni Battista<ref name="Dundzila" />.