Jurinea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento APG IV
Riga 32:
|sottofamigliaFIL=[[Carduoideae]]
|tribùFIL=[[Cardueae]]
|sottotribùFIL=[[CarduinaeSaussureinae]]
|infratribùFIL=[[Jurinea-Saussurea Group]]
|genereFIL='''Jurinea'''<br><small>Cass., 1821</small>
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 81 ⟶ 80:
 
== Sistematica ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale e comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti).<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> La sottofamiglia [[Carduoideae]] (suddivisa in 4 tribù) è una delle 14 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae.
 
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza del genere di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti).<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> Il genere ''Jurinea'' (con 227 [[specie]], due delle quali nella flora spontanea italiana) appartiene al gruppo tassonomico informale [[Jurinea-Saussurea Group]] della sottotribù [[Carduinae]] ([[tribù (tassonomia)|tribù]] [[Cardueae]], sottofamiglia [[Carduoideae]]).<ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 303}}</ref><ref name=KJ/><ref>{{cita|Barres et al. 2013}}</ref><ref name=SZU>{{cita|Szukala et al. 2019}}</ref>
 
===Filogenesi===
Il genere di questo gruppo appartiene alla sottotribù [[Saussureinae]] ([[tribù (tassonomia)|tribù]] [[Cardueae]], sottofamiglia [[Carduoideae]]). In precedenza il genere era descritto nel gruppo informale "Jurinea-Saussurea Group" all'interno della sottotribù [[Carduinae]].<ref>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 298}}</ref><ref name=BARR>{{cita|Barres et al. 2013}}</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 137}}</ref><ref name=HERR>{{cita|Herrando et al. 2019}}</ref>
 
Gli ultimi risultati delle analisi di tipo filogenetico sul DNA indicano che ''Jurinea'' è polifiletica nella sua circoscrizione attuale. Questo poiché le specie ''J. gedrosiaca'' e ''J. cartilaginea'' andrebbero collocate nella sottotribù [[Centaureinae]] delle [[Cardueae]]. Il resto di ''Jurinea'' è monofiletico e suddiviso in due cladi principali corrispondenti alla fascia occidentale e orientale dell'area di distribuzione del genere. La sorella del clade di Jurinea è composta dal gruppo di generi ''Himalaiella'' <small>Raab-Straube</small> (con 17 specie)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:50426588-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=12 febbraio 2021}}</ref> e ''Lipschitziella'' <small>Kamelin</small> (con 2 specie).<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:986172-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=12 febbraio 2021}}</ref> Il genere ''Jurinella'', che in precedenza è stato segregato da ''Jurinea'' in base alla morfologia dell'achenio, in realtà è congenerica con ''Jurinea''.<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:9555-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=12 febbraio 2021}}</ref><ref name=SZU/>
 
Il genere ''Pilostemon'' (per alcune [[checklist]] "[[incertae sedis]]")<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:10541-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=12 febbraio 2021}}</ref> differisce da ''Jurinea'' solo per i connettivi dell'antera. Tutti gli altri caratteri diagnostici relativi al genere ''Jurinea'', specialmente in riguardo alla struttura del ricettacolo, dell'achenio e del pappo, si possono trovare almeno in alcune delle sezioni di ''Jurinea''. ''Pilostemon'' è quindi considerato un sinonimo del genere di questa voce.<ref name=efloras/>
 
Nella sottotribù ''Jurinea'', da un punto di vista filogenetico, occupa una posizione abbastanza centrale vicino al genere ''[[Himalaiella]]'' <small>Raab-Straube</small>.<ref>{{cita|Yuan et al. 2015}}</ref>
 
I numeri cromosomici delle specie di questo genere variano: 2n = 34 - 36.<ref name=KJ/>
Riga 402 ⟶ 407:
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/236460110_Reconstructing_the_evolution_and_biogeographic_history_of_tribe_Cardueae_Compositae/link/02e7e519483dc6c092000000/download |autore= Laia Barres et al. |titolo= Reconstructing the Evolution and Biogeograpnic History of Tribe Cardueae (Compositae) |rivista=Botany |data=2013 |volume=100 |numero=5 |pp=1-16 |cid= Barres et al. 2013}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1002/tax.12027 |autore=Aglaia Szukala, Nadja Korotkova, Michael Gruenstaeudl, Alexander N. Sennikov, Georgy A. Lazkov, Svetlana A. Litvinskaya, Eleonora Gabrielian, Thomas Borsch e Eckhard von Raab‐Straube |titolo=Phylogeny of the Eurasian genus Jurinea (Asteraceae: Cardueae): Support for a monophyletic genus concept and a first hypothesis on overall species relationships |rivista=Taxon |data=2019 |volume=68 |numero=1 |pp=112-131 |cid= Szukala et al. 2019}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1055790319301277 |autore= Sonia Herrando-Morairaa et al. |titolo= Nuclear and plastid DNA phylogeny of the tribe Cardueae (Compositae) with Hyb-Seq data: A new subtribal classification and a temporal framework for the origin of the tribe and the subtribes |rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution |data=2019 |volume=137 |pp=313-332 |cid= Herrando et al. 2019}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.biotaxa.org/Phytotaxa/article/view/phytotaxa.236.1.4 |autore=Qian Yuan, Yanchao Bi, Yousheng Chen |titolo=Diplazoptilon (Asteraceae) is merged with Saussurea based on evidence from morphology and molecular systematics |rivista=Phytotaxa |data=2015 |volume=236 |numero=1 |pp=53-61 |cid= Yuan et al. 2015}}
 
== Altri progetti ==