Caffè Florian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ho aggiunto informazioni su Giacomo
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
È il più antico caffè italiano e del mondo<ref name=":0">{{Cita news|autore=Alessandro Marzo Magno|titolo=Florian, un Caffè lungo 300 anni: nel 1720 ci andavano i Dogi. E lì nacquero i giornali|pubblicazione=Il Gazzettino|data=26 febbraio 2020}}</ref>. Venne inaugurato il 29 dicembre 1720 da Floriano Francesconi con il nome di ''Alla Venezia Trionfante'', ma fin da subito i Veneziani dicevano semplicemente “andémo da Floriàn”, dal nome del proprietario in dialetto veneziano. Da allora ha proseguito ininterrottamente fino ai giorni nostri la sua attività quotidiana di caffè, divenendo meta privilegiata di veneziani, italiani e stranieri. Floriano Francesconi ispirò il personaggio di Ridolfo della ''[[La bottega del caffè (Goldoni)|Bottega del caffè]]'' di Carlo Goldoni<ref name=":0" />.
 
[[Giacomo Casanova u scem]] vi corteggiava le dame e [[Carlo Goldoni]] vi entrò da ragazzo. Lo frequentarono illustri personaggi, come [[Gasparo Gozzi]], [[Giuseppe Parini]], [[Silvio Pellico]], [[Lord Byron]], [[Ugo Foscolo]], [[Charles Dickens]], [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]], [[Ernest Hemingway]], [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]], [[Gabriele d'Annunzio]].<ref>{{cita|''Venezia''|p. 199}}.</ref>
 
Durante [[Repubblica di San Marco|l'insurrezione del 1848]], capitanata da [[Niccolò Tommaseo]] e [[Daniele Manin]], il caffè divenne un ospedale per i feriti.<ref>{{cita|''Venezia''|p. 198}}.</ref>