Fernando Francesco d'Avalos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 1:
{{NN|militari|aprile 2019}}
{{citazione|Fù certamente il Marchese di Pescara uno dé più valorosi Comandanti dé suoi tempi, e pochi pari nella Moderna età ha avuti nella gloria e delle armi.|[[Paolo Giovio]]}}
{{Nota disambigua|descrizione=il 5°º Marchese del Vasto|titolo=Francesco Ferdinando d'Avalos}}
 
{{Infobox militare
|Nome = Fernando Francesco d'Avalos
|Immagine = Portret  van Fernando Francesco d'Avalos, markies van Pescara Atrium Heroicum (serietitel), RP-P-1908-5348.jpg
|Didascalia = Stampa raffigurante il Marchese Fernando Francesco d'Avalos, (Opera di Dominicus Custos)
|Soprannome = ''Ferrante''
Riga 25 ⟶ 24:
|Anni_di_servizio = [[1510]] - [[1525]]
|Ferite = ferito durante gli [[Battaglia di Ravenna (1512)|Scontri]] con i francesi nel [[1512]]
|Comandanti = <nowiki></nowiki>
* [[Carlo V d'Asburgo]]
* [[Raimondo de Cardona (generale)|Raimondo de Cardona]]
* [[Prospero Colonna (condottiero)|Prospero Colonna]]
|Guerre = <nowiki></nowiki>
* [[Guerra della Lega di Cambrai]]
* [[Guerra d'Italia del 1521-1526]]
|Campagne =
|Battaglie = <nowiki></nowiki>
* [[Battaglia di Ravenna (1512)]]
* [[Battaglia de La Motta]]
Riga 45 ⟶ 44:
* [[Battaglia di Pavia (1525)]]
|Azioni =
|Comandante_di = <nowiki></nowiki>
* [[Alfonso III d'Avalos]]
* [[Prospero Colonna (condottiero)|Prospero Colonna]], con in quele ebbe pessimi rapporti
Riga 92 ⟶ 91:
Il 24 febbraio [[1525]] sconfisse e prese prigioniero Francesco I con un brillante attacco durante la [[battaglia di Pavia (1525)|battaglia di Pavia]], dove combatté anche suo cugino [[Alfonso III d'Avalos]]. Il piano di D'Avalos fu notevole per l'audacia e la perizia dimostrate nell'annientamento della cavalleria pesante francese attuato con degli assalti sui fianchi di [[archibugio|archibugieri]] e cavalleria leggera. Si crede però che egli non fu soddisfatto del trattamento ricevuto dall'imperatore e [[Girolamo Morone]], segretario del [[Duca di Milano]], lo contattò con un progetto per cacciare dall'Italia i francesi, gli spagnoli e i tedeschi e ottenere per sé il [[trono]]. D'Avalos potrebbe essere stato tentato, ma nei fatti si comportò lealmente, riferì dell'offerta a Carlo V e mise in prigione Morone. La sua salute, comunque aveva cominciato a peggiorare per gli sforzi e le ferite e morì di [[tisi]] a [[Milano]] pochi giorni dopo essere stato nominato [[governatore di Milano|governatore della città]] il 3 dicembre [[1525]].
 
== Matrimonio ==
[[File:Jasiński Vittoria Colonna III.jpg|thumb|180px|Vittoria Colonna]]
All'età di sei anni Fernando, fu promesso in sposo a [[Vittoria Colonna]], figlia del generale [[Fabrizio Colonna]] e di [[Agnese di Montefeltro]], e il matrimonio fu celebrato ad [[Isola d'Ischia|Ischia]] il 27 dicembre [[1509]].
Riga 100 ⟶ 99:
Egli fu quinto marchese di Pescara e terzo della famiglia d'Avalos. Non ebbe figli il suo titolo passò al cugino, il secondo marchese del [[Vasto]] [[Alfonso III d'Avalos]], che si distinse anch'egli come generale imperiale.
 
Fernando Francesco è ricordato a [[Pescara]] con delle epigrafi, realizzate nel 1949, in una delle quattro testate del nuovo ponte Risorgimento, che collega piazza Unione al corso Vittorio Emanuele, insieme ad altri personaggi della storia di Pescara, come la moglie Vittoria Colonna, [[Muzio Attendolo Sforza]] e Gian Girolamo II Acquaviva.
 
== Biografie ==