Utente:OppidumNissenae/Mariano Aleandri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
Infatti, nel disegno di legge n. 4227 il ruolo degli IZS inizialmente proposto era quello di essere integralmente organico al Servizio Sanitario nazionale, riconoscendone anche il peculiare carattere scientifico di interesse nazionale; ma con alcuni emendamenti successivi presentali in Aula alla Camera, il ruolo degli IZS veniva relegato a quello di un rapporto in convenzione con il sistema Sanitario Nazionale, mettendo in discussione anche il ruolo giuridico del personale e il sistema di finanziamento degli stessi istituti.<ref>Mariano Aleandri, Comitato veterinario permanente, "Lettera al Ministro della Sanità [[Francesco De Lorenzo]]. Roma 7 agosto 1990". ''Il nuovo progresso veterinario.'' XLV n. 15-16, 15-31 ago. 1990; p. 534 e succ.</ref>
 
In precedenza egli aveva suggerito la creazione di un piano di settore per gli allevamenti ovino e/caprinio caprino riguardante la salute animale e degli addetti operanti neldel settore; riconoscendo la necessità di un'azione di prevenzione e profilassi programmata e continua essendoper questi allevamenti suscettibili di patologie di gruppo o di massa di tipo infettivo o parassitario. Azioni rese complicate e difficili dal ruolo, spesso presente, della [[transumanza]], sopratuttosoprattutto nei confronti della [[Brucellosi|''Brucella melitensis'' e ''ovis'']] e non solo. Ribadendo il ruolo di centrale del sistema degli IZS nella assistenza/consulenza ai veterinari impegnati nei controlli con gli allevamenti.<ref>Mariano Aleandri, Sulla assistenza veterinaria negli allevamenti ovini e caprini. ''Il nuovo progresso veterinario.'' XLV n. 14, 31 lug. 1989; p. 478 e succ.</ref>
 
== Intitolazione dell'IZSLT M. Aleandri ==