Utente:Diacinta/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Chiesa dello Spirito Santo (Indicatore, Arezzo): aggiunta immagine con didascalia; corretto testo; modificata distribuzione paragrafi |
→Collegamenti esterni: cambiato titolo paragrafo; aggiunto collegamento esterno |
||
Riga 25:
Già dal 2010 il progetto artistico prevedeva l'ampliamento del pavimento musivo all'esterno e l'estensione del mosaico all'interno della chiesa, fino a raggiungere una superficie complessiva finale di 3000 mq, ma nel 2011 i lavori si sono fermati per circa due anni<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/arezzo/curiosita/2012/10/25/792383-arezzo-mosaico-indicatore.shtml|titolo=Il mosaico gigante di Indicatore trova sette mecenati Ripartono i lavori per il più grande tappeto musivo d'Europa|sito=lanazione.it|data=25 ottobre 2012|accesso=23 febbraio 2021}}</ref>.
=== Ampliamento del progetto ===
I lavori sul mosaico esterno sono ricominciati nel 2012, portando l'opera a raggiungere l'estensione di 450 mq nel 2013. La ripresa è stata resa possibile dalle donazioni di materiali edili ricevute da aziende nazionali e locali, da donazioni di competenze e manovalanza specializzata<ref name=":4" />, e da donazioni fatte in prestazione d'opera da artisti e volontari, che hanno risposto all'appello internazionale lanciato nel 2013, volto a sollecitare donazioni in forma di tempo per contribuire all'avanzamento dei lavori<ref>{{Cita web|url=https://www.arezzooggi.net/notizie/attualita/10807/terzo-stato-di-avanzamento-dei-lavori-al-mosaico-della-chiesa-dello-spirito-santo-di-indicatore|titolo=Terzo stato di avanzamento dei lavori al Mosaico della chiesa dello Spirito Santo di Indicatore|sito=arezzooggi.net|data=11 dicembre 2013|citazione=Varie sono state le aziende che hanno creduto nel valore di questa «impresa»: tra queste, la multinazionale della ceramica Marazzi, la Sgrevi, storica azienda aretina di materiali edili e la Tacs, azienda artigianale di tessuti con sede in Casentino. Per questo terzo lotto di lavori, a esse si aggiunge l’Airbeton del Corsalone (Chiusi della Verna), i cui dirigenti (...) hanno donato 8000 q in blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato con cui saranno create le sculture.|accesso=24 febbraio 2021}}</ref>. Con la partecipazione di centinaia di persone alla sua realizzazione, il mosaico si è trasformato in un'opera di [[arte pubblica]]<ref>{{Cita web|url=https://www.upmagazinearezzo.it/il-piu-grande-mosaico-deuropa/|titolo=Il più grande mosaico d’Europa|sito=upmagazinearezzo.it|data=29 gennaio 2021|citazione="Nel tempo, forse, ho imparato ad abbandonare la volontà di controllo. Non è più la mia opera, ma quella di tutti”. Nel 2013 il mosaico è infatti diventato un rivoluzionario progetto di arte pubblica|accesso=26 febbraio 2021}}</ref>.
Le donazioni rilevanti di materiali sono continuate negli anni successivi<ref>{{Cita web|url=https://www.teletruria.it/935-due-tonnellate-di-cemento-regalate-a-mosaico-di-andreina.html|titolo=Due tonnellate di cemento regalate al mosaico di Andreina|autore=Barbara Perissi|sito=teletruria.it|data=13 luglio 2019|accesso=24 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/arezzo/cronaca/donazione-di-materiale-edile-al-mosaico-di-andreina-per-restauro-della-chiesa-di-indicatore-1.5587267|titolo=Donazione di materiale edile al Mosaico di Andreina per restauro della chiesa di Indicatore|sito=lanazione.it|data=8 ottobre 2020|accesso=24 febbraio 2021}}</ref>
Inizialmente indicata come ''il mosaico di Indicatore'', l'opera negli ultimi anni viene indicata come il ''mosaico di Andreina''.
Riga 45:
[http://www.mosaicoravenna.it Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico]
[https://www.youtube.com/watch?v=M40nO6yblPQ Documentario "Il dolce respiro dell'anima" regia Luigi Vetere]
|