Clet Abraham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Street art: +fonti |
Standardizzata la nota ed eliminati riferimenti da Facebook (evitabili) |
||
Riga 21:
Figlio dello scrittore [[Jean-Pierre Abraham]], conclude gli studi all'Istituto di Belle Arti di [[Rennes]]{{senza fonte}} e si trasferisce a [[Roma]] dove lavora come restauratore di mobili antichi. Dopo un periodo trascorso nella provincia di [[Arezzo]] nel 2005 si trasferisce a [[Firenze]], dove apre uno studio proprio.
Dedito inizialmente alla pittura, Clet si cimenta anche nella [[Sticker art]], una tipologia di [[Street art]] consistente nell'applicazione di adesivi, nel suo caso prevalentemente sui cartelli stradali. Inizialmente presenti solo nella città di Firenze e dintorni, le sue opere si sono poi diffuse in varie città europee e non, anche grazie alla notorietà acquisita a causa del dibattito sollevato sulla legalità delle stesse, spesso giudicate delle autorità come atti di vandalismo.<ref name="corrierefiorentino">[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/foto_del_giorno/2010/14-luglio-2010/gesu-cartello-1703376465078.shtml corrierefiorentino]</ref><ref name="A">[http://sans-sel.tumblr.com/post/9207239679/religion-street-art-in-paris-by-clet-abraham Sans-Sel... — Religion & street art in Paris, by Clet Abraham<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita
▲Inizialmente presenti solo nella città di Firenze e dintorni, le sue opere si sono poi diffuse in varie città europee e non, anche grazie alla notorietà acquisita a causa del dibattito sollevato sulla legalità delle stesse, spesso giudicate delle autorità come atti di vandalismo.<ref name="corrierefiorentino">[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/foto_del_giorno/2010/14-luglio-2010/gesu-cartello-1703376465078.shtml corrierefiorentino]</ref><ref name="A">[http://sans-sel.tumblr.com/post/9207239679/religion-street-art-in-paris-by-clet-abraham Sans-Sel... — Religion & street art in Paris, by Clet Abraham<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="facebook.com">https://www.facebook.com/media/set/?set=a.178777572187856.43689.178760475522899&type=1</ref><ref>http://untappedcities.com/2014/10/24/street-artist-clet-arrives-in-nyc-hacks-lower-east-side-sign-on-stanton-street/</ref><ref>{{cita web |url=http://blog.above-second.com/curremt-hide-and-seek/ |titolo=Copia archiviata |accesso=7 febbraio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160207210404/http://blog.above-second.com/curremt-hide-and-seek/ |dataarchivio=7 febbraio 2016 }}</ref>
== ''Street art'' ==
Clet si è focalizzato sulla realizzazione d'interventi urbani a [[Firenze]]<ref name="corrierefiorentino"/>, [[Bologna]]<ref>{{cita web|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/foto_del_giorno/index_20100903.shtml|titolo=corrieredibologna}}</ref>, [[Roma]]<ref>[http://www.reportonline.it/2011012044186/cultura/la-street-art-di-clet-abraham.html]</ref>, [[Torino]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Lucca]], [[Palermo]], [[Genova]], [[Terni]],<ref>[http://tuttoggi.info/terni-arrivano-gli-stickers-di-clet-abraham-grazie-a-ig_terni-foto/221393/ Terni, arrivano gli stickers di Clet Abraham grazie a #ig_terni / Foto | Tuttoggi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> [[Londra]], [[Valencia]]
Essi consistono nel deturpare la segnaletica stradale pubblica applicando decalcomanie cartacee sui cartelli viabilistici, alterando il corretto significato e adducendo di <nowiki>''veicolare'' un messaggio o creare un'</nowiki>immagine ironica. Le sue operazioni hanno posto numerosi interrogativi per il loro contenuto, a volte provocatorio. Il [[Crocifissione di Gesù|Cristo crocifisso]] applicato sul cartello indicante un [[Strada senza uscita|vicolo cieco]], in particolare in Italia, è stato giudicato in un primo momento blasfemo.
Riga 34 ⟶ 33:
[[File:Common Man by Clet Abrahams, Florence.jpg|thumb|''L<nowiki>'</nowiki>uomo comune''. [[Ponte alle Grazie]], Firenze.]]
Nel 2014 Clet installò su di uno sperone del [[Ponte alle Grazie]] la figura stilizzata di un uomo fatta in metallo e vetroresina, che chiamò
== Note ==
|