Utente:Diacinta/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
immagini; titoli e sottosezioni |
||
Riga 1:
{{Opera d'arte
|immagine = Ingresso chiesaspiritosantoindicatore riqualificato.jpg
|grandezza immagine = 300px
|titolo = Mosaico di Indicatore o Mosaico di Andreina
|artista = Andreina Giorgia Carpenito
|artista2 = più di 1000 fra artisti e volontari
|data = 2009 - in corso
|opera = scultura
|materiale = [[gres]] porcellanato, [[maioliche]], [[cotto]], [[clinker]],[[marmo]], [[vetro]]
|ampiezza =
|città = [[Arezzo]]
|ubicazione = Chiesa dello Spirito Santo di Indicatore
Riga 14:
|longitudine = 11.797620
|titolo alfabetico =
|mostra mappa = openstreetmap.org/search?whereami=1&query=43.48302%2C11.79730
|zoom mappa =
}}
}}Il '''mosaico di Indicatore''' o '''mosaico di Andreina''' è un'opera di [[arte pubblica]] [[site-specific]] a mosaico [[trencadís]], in corso di realizzazione dal 2009 sulla chiesa dello Spirito Santo di [[Indicatore Arezzo|Indicatore]], situata a circa 8 km dalla città di [[Arezzo]] in [[Toscana]].▼
▲
== Storia della chiesa ==▼
== Chiesa dello Spirito Santo ==
La chiesa dello Spirito Santo di [[Indicatore Arezzo|Indicatore]], è un luogo di [[Liturgia della Chiesa cattolica|culto cattolico]]. L'edificio fu realizzato su progetto dell’[[ingegnere]] Francesco Fornasari nel 1964 e la sua [[Rito romano|consacrazione]] avvenne nel 1965. Fa parte della [[Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro|Diocesi di Arezzo - Cortona - Sansepolcro]] <ref>{{Cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=50083&Chiesa_dello_Spirito_Santo__Indicatore,_Arezzo|titolo=Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE Chiesa dello Spirito Santo - Indicatore - Arezzo - Arezzo - Cortona - Sansepolcro - elenco censimento chiese|sito=www.chieseitaliane.chiesacattolica.it|accesso=2021-02-06}}</ref>.
Riga 24 ⟶ 28:
=== Primi interventi di riqualificazione dell'edificio ===
[[File:Vetrata abside, chiesa Spirito Santo, Indicatore Arezzo.jpg|miniatura|Vetrata dell'abside, chiesa dello Spirito Santo ([[Indicatore Arezzo|Indicatore]], [[Arezzo]]), artista Andreina Giorgia Carpenito, 2004|sinistra]]Gli interventi hanno incluso:
- una [[Pala d'altare|pala lignea]] d'altare con soggetto la ''Discesa dello Spirito Santo;'' la vetrata dell'[[abside]] dedicata alla ''Trinità;''
- i [[Lucernario|lucernari]] perimetrali con soggetti ispirati a ''La creazione del mondo'';
- cinque dipinti e un'altra vetrata in una [[cappella]] laterale ispirati a l'''Incontro con Gesù'';
- alcune opere come un [[ambone]], una seduta, [[Paramento liturgico|paramenti sacri]], statue votive e [[Bassorilievo|bassorilievi]];
- la [[facciata]] decorata con [[Formella|formelle istoriate]] sul tema de ''L’Apocalisse di san Giovanni''<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.amarantomagazine.it/news_dett.php?id=262|titolo=I mosaici di Indicatore|cognome=Botti|nome=Marco|sito=Amarantomagazine|accesso=2021-02-06}}</ref>.
== Storia e descrizione del mosaico ==
=== Il sagrato ===
Nel 2009 per la riqualificazione del [[sagrato]] esterno, è nata l'idea di realizzare un [[mosaico]] pavimentale con la tecnica [[trencadís]], ispirato dai lavori del [[Parco Güell|Parc Guëll]] di [[Antoni Gaudí]] a [[Barcellona]]<ref name=":3" />.
La prima parte di mosaico progettata di 240 mq si è ispirata al soggetto [[Iconografia|iconografico]] sacro della ''Visione di Ezechiele'', [[profeta]] il cui [[Libro di Ezechiele|Libro]] fa parte del [[Antico Testamento|Vecchio Testamento]] nella [[Bibbia]]. I materiali usati per la composizione dell'opera sono stati materiali di risulta, donati da cittadini privati o da aziende edili locali, fra i quali [[Grès porcellanato|gres porcellanato]], [[Maiolica|maioliche]], [[cotto]], [[Clinker (laterizio)|clinker]], [[Marmo|marmi policromi]], [[vetro]]<ref name=":1" />. Il mosaico è stato completato nel 2011.
Nella rappresentazione c'è un [[fiume]] centrale, la Sorgente del [[tempio]] secondo il profeta [[Ezechiele]], che divide il mosaico in due: una parte raffigura [[Metafora|metaforicamente]] il [[bene]] (a destra rispetto al portone della chiesa), le acque alimentano la vita, simboleggiata da pesci colorati e alberi con frutti; la seconda parte, speculare, raffigura il [[male]], attraverso un [[lago salato]] che brucia la vegetazione e i raccolti<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.toscanaoggi.it/Edizioni-locali/Arezzo/Nella-chiesa-di-Indicatore-un-mosaico-da-il-benvenuto-ai-fedeli|titolo=Nella chiesa di Indicatore un mosaico dà il benvenuto ai fedeli.|cognome=Tognaccini|nome=Luca|sito=Toscana Oggi|lingua=it|accesso=2021-02-07}}</ref>. [[File:Sagrato con sculture, mosaico chiesa dello Spirito Santo (Indicatore, Arezzo).jpg|miniatura|mosaico esterno con sculture]]
Già dal 2010 il progetto artistico prevedeva l'ampliamento del pavimento musivo all'esterno e l'estensione del mosaico all'interno della chiesa, fino a raggiungere una superficie complessiva finale di 3000 mq, ma nel 2011 i lavori si sono fermati per circa due anni<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/arezzo/curiosita/2012/10/25/792383-arezzo-mosaico-indicatore.shtml|titolo=Il mosaico gigante di Indicatore trova sette mecenati Ripartono i lavori per il più grande tappeto musivo d'Europa|sito=lanazione.it|data=25 ottobre 2012|accesso=23 febbraio 2021}}</ref>.
=== Ampliamento del progetto ===
I lavori sul mosaico esterno sono ricominciati nel 2012, portando l'opera a raggiungere l'estensione di 450 mq nel 2013.
I lavori sul mosaico esterno sono ricominciati nel 2012, portando l'opera a raggiungere l'estensione di 450 mq nel 2013. La ripresa è stata resa possibile dalle donazioni di materiali edili ricevute da aziende nazionali e locali, da donazioni di competenze e manovalanza specializzata<ref name=":4" />, e da donazioni fatte in prestazione d'opera da artisti e volontari, che hanno risposto all'appello internazionale lanciato nel 2013, volto a sollecitare donazioni in forma di tempo per contribuire all'avanzamento dei lavori<ref>{{Cita web|url=https://www.arezzooggi.net/notizie/attualita/10807/terzo-stato-di-avanzamento-dei-lavori-al-mosaico-della-chiesa-dello-spirito-santo-di-indicatore|titolo=Terzo stato di avanzamento dei lavori al Mosaico della chiesa dello Spirito Santo di Indicatore|sito=arezzooggi.net|data=11 dicembre 2013|citazione=Varie sono state le aziende che hanno creduto nel valore di questa «impresa»: tra queste, la multinazionale della ceramica Marazzi, la Sgrevi, storica azienda aretina di materiali edili e la Tacs, azienda artigianale di tessuti con sede in Casentino. Per questo terzo lotto di lavori, a esse si aggiunge l’Airbeton del Corsalone (Chiusi della Verna), i cui dirigenti (...) hanno donato 8000 q in blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato con cui saranno create le sculture.|accesso=24 febbraio 2021}}</ref>. Con la ripresa dei lavori anche l'identità del progetto artistico è mutata: la trasformazione dell'aspetto e delle funzioni di un [[Spazio pubblico|luogo pubblico]], la realizzazione inscindibile del progetto su una struttura architettonica esistente, la partecipazione materiale di centinaia di persone al processo artistico, concorrono a far considerare l'opera non più un'attività di riqualificazione di un edificio, ma un progetto di [[arte pubblica]]<ref>{{Cita web|url=https://www.upmagazinearezzo.it/il-piu-grande-mosaico-deuropa/|titolo=Il più grande mosaico d’Europa|sito=upmagazinearezzo.it|data=29 gennaio 2021|citazione="Nel tempo, forse, ho imparato ad abbandonare la volontà di controllo. Non è più la mia opera, ma quella di tutti”. Nel 2013 il mosaico è infatti diventato un rivoluzionario progetto di arte pubblica|accesso=26 febbraio 2021}}</ref>. ▼
▲
Con la ripresa dei lavori anche l'identità del progetto artistico è mutata: la trasformazione dell'aspetto e delle funzioni di un [[Spazio pubblico|luogo pubblico]], la realizzazione inscindibile del progetto su una struttura architettonica esistente, la partecipazione materiale di centinaia di persone al processo artistico, concorrono a far considerare l'opera non più un'attività di riqualificazione di un edificio, ma un progetto di [[arte pubblica]]<ref>{{Cita web|url=https://www.upmagazinearezzo.it/il-piu-grande-mosaico-deuropa/|titolo=Il più grande mosaico d’Europa|sito=upmagazinearezzo.it|data=29 gennaio 2021|citazione="Nel tempo, forse, ho imparato ad abbandonare la volontà di controllo. Non è più la mia opera, ma quella di tutti”. Nel 2013 il mosaico è infatti diventato un rivoluzionario progetto di arte pubblica|accesso=26 febbraio 2021}}</ref>.
Le donazioni rilevanti di materiali sono continuate negli anni successivi<ref>{{Cita web|url=https://www.teletruria.it/935-due-tonnellate-di-cemento-regalate-a-mosaico-di-andreina.html|titolo=Due tonnellate di cemento regalate al mosaico di Andreina|autore=Barbara Perissi|sito=teletruria.it|data=13 luglio 2019|accesso=24 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/arezzo/cronaca/donazione-di-materiale-edile-al-mosaico-di-andreina-per-restauro-della-chiesa-di-indicatore-1.5587267|titolo=Donazione di materiale edile al Mosaico di Andreina per restauro della chiesa di Indicatore|sito=lanazione.it|data=8 ottobre 2020|accesso=24 febbraio 2021}}</ref> e sono continuate anche le donazioni in prestazione d'opera fra le quali sono arrivate partecipazioni di associazioni internazionali di mosaico come la DOMO tedesca<ref>{{Cita web|url=https://www.informarezzo.com/permalink/30517.html|titolo=13 mosaiciste tedesche ad Indicatore per i mosaico di Andreina|sito=informarezzo.com|data=07 maggio 2018|accesso=22 febbraio 2021}}</ref>; nel 2020 le prestazioni d'opera fatte sono state 300 da artisti e 1000 da volontari, provenienti da [[Spagna]], [[Germania]], [[Francia]], [[Inghilterra]], [[Svizzera]], [[Austria]], [[Canada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Brasile]], [[Argentina]], [[Guatemala]], [[Cile]], [[Turchia]], [[Iran]], [[Cina]], [[Giappone]], [[Israele]]<ref name=":3" />.
|