Tor Fiscale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
top: fix template
SanniBot (discussione | contributi)
riordino pagina
Riga 9:
| linkStemma = Roma-Stemma.png
| circoscrizione = [[Municipio Roma VII]]
| data = 29-30 luglio 1977<ref>Delibera consiliare n. 2983 del 29-30 luglio 1977.</ref>
}}
'''Tor Fiscale''' è la [[Zone urbanistiche di Roma|zona urbanistica]] '''9C''' (zona "O" 22)<ref>{{Cita web|url=http://www.urbanistica.comune.roma.it/zoneo/zoneo-elenco/zoneo-mun-x/zoneo-22-torfiscale.html|titolo=Piano particolareggiato di Zona "O" n. 22| - "Tor Fiscale."|sito=Roma Capitale - Urbanistica}}</ref> del [[Municipio Roma VII]] (ex [[Municipio Roma IX (2001-2013)|Municipio Roma IX]]) di [[Roma Capitale]]. Si estende sul quartiere Q. VIII [[Tuscolano]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 25 ⟶ 24:
La zona prende nome da una torre costruita nel [[XIII secolo]] all'intersezione degli acquedotti [[acquedotto Claudio|Claudio]] e [[Acqua Marcia|Marcio]]. La torre è costituita di blocchetti di tufo ed è alta circa 30 metri.
 
La denominazione di Fiscale, attribuita al fondo e alla torre, compare nel [[XVII secolo]] quando la tenuta appartenne a Filippo Foppi, tesoriere pontificio, altrimenti detto "fiscale".<ref>{{Cita web|Medioevourl=http://www.Romamedioevo.roma.it/html/architettura/torri-ext/tex-fiscale.htm|titolo=Tor Fiscale|sito=Medioevo.Roma}}</ref> Qui, 2000 anni fa, si potevano ammirare gli acquedotti romani (Anio Novus, Claudio, Marcio, Julia, Tepula e il più recente acquedotto Felice) sulle cui arcate sgorgavano le acque della Valle dell'Aniene e quelle del Vulcano Laziale. L'area era percorsa dalla Via Latina e qui i patrizi romani risiedevano per il periodo estivo.
Qui, 2000 anni fa, si potevano ammirare gli acquedotti romani (Anio Novus, Claudio, Marcio, Julia, Tepula e il più recente acquedotto Felice) sulle cui arcate sgorgavano le acque della Valle dell'Aniene e quelle del Vulcano Laziale.
L'area era percorsa dalla Via Latina e qui i patrizi romani risiedevano per il periodo estivo.
Il Grand Tour dei maestri dell'800 ha portato qui artisti quali J.B Camille Corot, J.W von Goethe, solo per citarne alcuni.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://www.comune.roma.it/web/it/municipio-vii.page|titolo=Municipio Roma VII|sito=Roma Capitale}}
* {{Cita web|url=http://www.urbanistica.comune.roma.it/zoneo/zoneo-elenco/zoneo-mun-x/zoneo-22-torfiscale.html|titolo=Piano particolareggiato di Zona "O" n. 22 - "Tor Fiscale"|sito=Roma Capitale - Urbanistica|cid=Zona O 22}}
* {{Cita web|url=http://www.medioevo.roma.it/html/architettura/torri-ext/tex-fiscale.htm|titolo=Tor Fiscale|sito=Medioevo.Roma|cid=Medioevo.Roma}}
* {{Cita web|url=https://www.parcoappiaantica.it/home/itinerari/tor-fiscale|titolo=Tor Fiscale Itinerari|sito=Parco Appia Antica|cid=Parco Appia Antica}}
{{Portale|Roma}}