CVR(T): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m urlmorto
Fix link disambiguante inglese Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Lista_disambiguanti/Disambiguanti_in_lingua_straniera
Riga 122:
L'[[Alvis Stormer]] venne sviluppato privatamente dall'azienda negli [[anni 1970|anni settanta]], utilizzando come base la famiglia ''CVR(T)''. Il veicolo era più largo di 48 cm, più lungo a causa della sesta ruota portante e più pesante (12,7 t), con corazzatura in acciaio e alluminio. La pruduzione iniziò nel 1982. La [[Malaysia]] ha acquisito 25 mezzi nella variante trasporto truppe<ref name=stormer/>.
 
Nel 1986, il British Army selezionò lo ''Stormer'' per operare con il sistema antiaereo [[Starstreak ]]<ref>{{cita web |titolo=Starstreak High Velocity Missile |accesso=17 gennaio 2009 |editore=[[MinistryMinistero ofdella Defencegiustizia (UnitedRegno KingdomUnito)|Ministry of Defence]] |url=http://www.army.mod.uk/equipment/artillery-air-defence/1509.aspx |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090113212813/http://www.army.mod.uk/equipment/artillery-air-defence/1509.aspx |dataarchivio=13 gennaio 2009}}</ref> e per una versione con pianale aperto sul quale era installato il sistema lancia[[Mina terrestre|mine]] multiplo Shielder<ref>{{cita web |accesso=20 ottobre 2020|titolo=Shielder Minelaying System |editore=Ministry of Defence (United Kingdom)|url=http://www.army.mod.uk/equipment/engineering/1493.aspx |urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081221185841/http://www.army.mod.uk/equipment/engineering/1493.aspx}}</ref>.
 
La [[BAE Systems Land Systems]], erede della sezione veicoli militari della Alvis, commercializza lo ''Stormer'' con vari sistemi d'arma per diversi compiti. L'[[Indonesia]] ha ricevuto circa 50 esemplari nelle versioni trasporto truppe, posto comando, ambulanza, recupero, [[Veicolo gettaponte|gettaponte]] e veicolo logistico. La [[Malesia]] ha 35 esemplari, l'[[Oman]] 4 e il Regno Unito oltre 170<ref name=stormer/>.
Riga 148:
Allo scoppio della [[guerra del Golfo]], i ''CVR(T)'' erano una presenza consolidata nel British Army e tutte le versioni erano in servizio. Le unità di ricognizione divisionale aggregate alla [[1st Armoured Division (British Army)|1st Armoured Division]] era il 16th/5th The Queen's Royal Lancers (con 36 ''Scimitar'', 16 ''Striker'', 12 ''Spartan'', 9 ''Sultan'' e 4 ''Samaritan'') e lo Squadrone A del 1st The Queen's Dragoon Guards (con 16 ''Scorpion'', 4 ''Spartan'', 2 ''Sultan'', 1 ''Samaritan'' e 1 ''Samson''). Alla divisione era aggregato anche uno squadrone del RAF Regiment (su ''Scorpion'', ''Spartan'', ''Sultan'' e ''Samson''). I reparti da ricognizione dei reggimenti corazzati e dei battaglioni di fanteria meccanizzata schieravano 8 ''Scorpion'' o ''Scimitar'' ognuno<ref>Rottman & Volstad, p.21</ref>.
 
La famiglia ''CVR(T)'' venne schierata dai reggimenti da ricognizione britannici impegnati nella [[Implementation Force|IFOR]] in [[Bosnia ed Erzegovina]]<ref>{{cita web|accesso=20 ottobre 2020|titolo=Light Dragoons regimental history|editore=Light Dragoons|url=http://www.lightdragoons.org.uk/regimental_history/index.php|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090226232431/http://www.lightdragoons.org.uk/regimental_history/index.php}}</ref> e successivamente nell'[[invasione dell'Iraq del 2003]]. La forza iniziale comprendeva il 1st Queen's Dragoon Guards e lo Squadrone D della Household Cavalry, entrambi equipaggiati con ''CVR(T)''.<ref name=light>{{cita web|titolo=The Regiment today |editore=Light Dragoons Regimental Association |accesso=17 gennaio 2009 |url=http://www.lightdragoons.org.uk/regiment_today/index.php |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090208114918/http://www.lightdragoons.org.uk/regiment_today/index.php |dataarchivio=8 febbraio 2009 }}</ref><ref>{{cita web|accesso=18 gennaio 2009|titolo=1st The Queen's Dragoon Guards|editore=[[MinistryMinistero ofdella Defencegiustizia (UnitedRegno KingdomUnito)|Ministry of Defence]]|url=http://www.army.mod.uk/armoured/regiments/1628.aspx}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Household Cavalry|editore=[[MinistryMinistero ofdella Defencegiustizia (UnitedRegno KingdomUnito)|Ministry of Defence]]|accesso=18 gennaio 2009|url=http://www.army.mod.uk/armoured/regiments/1627.aspx}}</ref>.
 
Dopo l'Iraq, i mezzi equipaggiarono le formazioni da ricognizione che presero parte alla [[Guerra in Afghanistan (2001-in corso)|guerra in Afghanistan]] (Operazione Herrick)<ref name=light/>.