Leopoldo I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Annullato |
m Annullate le modifiche di 37.182.21.74 (discussione), riportata alla versione precedente di Vituzzu Etichetta: Rollback |
||
Riga 66:
=== La Prima Guerra contro l'Impero Ottomano ===
[[File:
Questa guerra, retaggio dei predecessori, venne combattuta da Leopoldo al fianco del [[Confederazione Polacco-Lituana|Regno di Polonia]] sino alla firma della [[trattato di Oliva|Pace di Oliva]] nel [[1660]].
Non molto tempo dopo la firma del trattato, però, l'[[Impero Ottomano]] tentò di interferire negli affari di governo della Transilvania, un distretto ungherese non retto dagli Asburgo attraverso vassallaggio del principe locale, e questo intervento portò alla [[guerra austro-turca (1663-1664)|guerra austro-turca del 1663]]. A causa della conclamata inferiorità numerica delle proprie truppe rispetto all'agguerrito esercito turco guidato dal gran visir [[Fazıl Ahmed Köprülü]]<ref>Più di 100.000 soldati turchi contro 12.000 regolari austriaci e circa 15.000 croati del conte Nicola Zrinski.</ref> l'imperatore Leopoldo I, nell'inverno 1663, chiese aiuto ai principi tedeschi con una convocazione personale della Dieta di [[Ratisbona]] e poi all'intera Europa.
|