Complementi in latino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripeus2 (discussione | contributi)
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
Riga 296:
*''Delphos litteras '''per duos legatos''' mittam.'' [Manderò una lettera a [[Delfi]]''' per mezzo di due ambasciatori'''.]
 
Reggono l'[[ablativo]] strumentale i seguenti [[verbi deponenti]]: ''utor'' (mi servo, uso), ''fruor'' (fruisco di), ''fungor'' (eseguo, fungo da), ''potior'' (mi impadronisco) e ''vescor'' (mi nutro di). Il verbo ''potior'' regge il genitivo nell'espressione ''potiri rerum'' (impadronirsi del potere).
* '''''Vestro consilio''''' utemur [Ci serviremo del vostro consiglio]
* Hostes '''''urbe''''' potiti sunt [I nemici s'impadronirono della città]
Riga 313:
*''Mater puero '''cum dulcedine''' canebat.'' [La madre cantava al bambino '''con dolcezza'''.], oppure ''Mater puero '''dulciter''' canebat.'' [La madre cantava '''dolcemente''' al bambino.]
 
L'[[ablativo]] semplice è usato sempre con i sostantivi che già di per sé indicano "modo", perciò avremo le seguenti espressioni: '''''ratione''''' (sistematicamente); '''''modo et ratione''''' (con misura e ragione); '''''more''''' maiorum (secondo l'usanza degli avi); pecudum '''''ritu''''' (a guisa delle bestie), ecc.
 
L'[[ablativo]] semplice è usato anche con i sostantivi utilizzati in senso avverbiale: '''''iure''''' o '''''iure meritoque''''' (giustamente); '''''iniuriā''''' (a torto); '''''vi''''' (con prepotenza), '''''consilio''''' (di proposito), '''''immerito''''' (immeritatamente); '''''silentio''''' (in silenzio); '''''ordine''''' (con ordine); '''''ratione et via''''' (con rigore di metodo); '''''vitio''''' (illegalmente), ecc.
 
===I complementi di compagnia e unione===
Riga 364:
* Filius maior '''''natu''''' [Il figlio maggiore]
Hanno valore di complemento di limitazione le seguenti espressioni: '''''eo consilio''''', '''''meo iudicio''''', '''''mea sententiā''''', a mio parere; '''''nomine''''', di nome; '''''re''''', di fatto; '''''specie''''', in apparenza; '''''meo arbitratu''''', a piacer mio, ecc.
Vogliono pure l'[[ablativo]] di limitazione gli aggettivi ''dignus'', degno, e ''indignus'', indegno (se questi aggettivi sono invece seguiti da una proposizione, questa si svolge in proposizione relativa espressa da ''qui, quae, quod'' e il congiuntivo del verbo).
* Marius dignus '''''magnis laudibus''''' est [Mario è degno di grandi lodi]
* Marius dignus est '''''qui laudetur''''' [Mario è degno di essere lodato]
Riga 395:
 
====Osservazione====
Sono da ricordare alcuni [[ablativo|ablativi]] di causa: '''''iussu''''' (per comando); '''''iniussu''''' (senza l'ordine), '''''impulsu''''' (per impulso); '''''hortatu''''' (per esortazione); '''''rogatu''''' (per richiesta), ecc.
 
===Il complemento di fine===
Riga 431:
Il [[complemento di età]] esprime l'età di una persona, di un animale o di una cosa.
 
Si costruisce con l'[[accusativo]] plurale (con numerale cardinale) seguito dal participio ''natus''.
* ''Petrus '''duodetriginta annos natus''' Romam ivit'' ['''A ventotto anni''' Pietro andò a Roma]
Si costruisce con l'[[accusativo]] singolare (con numerale ordinale aumentato di un'unità), seguito dal participio ''agens''
* ''Petrus '''undetricesimum annum agens''' Romama ivit'' ['''A ventotto anni''' Pietro andò a Roma]]
Si costruisce con il [[genitivo]], preceduto dai sostantivi ''puer'', ''puella'', ''adulescens'', ''vir'', ''mulier'', ''senex'', ecc.
* ''Petrus, '''adulescens duodetriginta annorum''', Romam ivit'' [A ventotto anni Pietro andò a Roma]
 
Riga 441:
Il [[complemento di qualità]] indica le doti di una persona, un animale o una cosa.
 
Si costruisce, sempre accompagnato da un aggettivo, con il [[genitivo]] o l'[[ablativo]] semplice quando indica qualità morali.
* ''Appius fuit '''vehementis ingenii''' (oppure: '''vehementi ingenio''') [Appio fu '''di indole impetuosa''']
 
Si costruisce con l'[[ablativo]] semplice quando indica qualità fisiche.
* ''Caesar fuisse traditur '''excelsa statura''' et '''colore candido''' [Si dice che Cesare fosse '''di alta satura''' e '''di carnagione bianca''']
 
Riga 515:
*''Dormivi '''duas noctes duosque dies'''.'' [Ho dormito '''per due notti e due giorni'''.]
====Altre espressioni di tempo====
"Quanto tempo fa?". Si traduce con ''abhinc'' e l'[[accusativo]].
* Amici '''''abhinc menses octo''''' profecti sunt [Gli amici sono partiti otto mesi fa]
"Fra quanto tempo?". Si traduce con ''post'' o ''ad'' e l'[[accusativo]].
* '''''Post (ad) tres dies''''' Romam ibo. [Andrò a Roma fra tre giorni]
"Ogni quanto tempo?". Si traduce con l'[[ablativo]] semplice singolare: si esprime col pronome ''quisque'', ogni, (ablativo ''quoque'', ''quaque''), posposto al numerale ordinale aumentato di un'unità.
* '''''Quarto quoque anno''''' [Ogni tre anni]
 
Riga 528:
È d'obbligo la costruzione con ''quam'':
* quando si paragonano due verbi (es.: ''Facilius est reprehendere '''''quam facere'''''' [è più facile criticare '''''che fare'''''])
* quando il primo termine si trova in caso obliquo, cioè ''[[genitivo'']], ''[[dativo'']] e ''[[ablativo'']] (es.: ''Romulus multitudini gratior fuit '''''quam patribus''''''' [Romolo fu più grato alla moltitudine '''''che ai padri'''''])
 
Si usa l'ablativo nei seguenti casi:
Riga 537:
===Il complemento di colpa===
Il [[complemento di colpa]] indica la colpa di cui uno è accusato.
* Il complemento è retto da verbi di accusa come ''accusare'', ''arguěre'', ''insimulare'' (accusare, incolpare), ''convincere'' e ''coarvocare'' (convincere); ''arcessěre'', ''postulare'', ''reum facěre'', ''in ius vocare'' (chiamare in giudizio, processare). Si rende con il [[genitivo]].
 
Esempio: Miltiades '''''proditionis''''' accusatus est [Milziade fu accusato di tradimento])
Riga 545:
===Il complemento di pena===
Il complemento di pena è retto da verbi che denotano la "pena" come ''damnare'', ''condemnare'', ''multare'' (condannare), ''absolvere'' e ''liberare'' (assolvere)
* se la pena è generica si usa il [[genitivo]] (es.: Antiquitus feneratores multabantur '''''dupli''''' vel '''''tripli''''' quam furati erant [Anticamente gli usurai venivano condannati '''''al doppio''''' o '''''al triplo''''' di quello che avevano rubato])
* se la pena è determinata si usa l'[[ablativo]] (es.: Cimon decem annorum '''''exsilio''''' damnatus est [Cimone fu condannato all' '''''esilio''''' di dieci anni])
* sono da ricordare le espressioni: damnare '''''capite''''' o '''''capitis''''' (condannare a morte); damnare '''''ad metalla''''' (condannare ai lavori forzati nelle miniere); damnare '''''ad bestias''''' (condannare ad essere sbranato dalle fiere).
 
===Il complemento di stima===
Il complemento di stima si ha con i verbi che denotano stima, per lo più morale, oppure valore commerciale, come ''aestimare'', ''facěre'', ''putare'', ''habēre'', ''ducěre'', ''stimare'', come pure stare o esse nel senso di "valere".
* Si usa il [[genitivo]] quando il grado di stima è espresso in forma indeterminata: '''''tanti''''' (tanto); '''''quanti''''' (quanto); '''''tantidem''''' (altrettanto); '''''nihili''''' (niente), '''''minimi''''' (pochissimo); '''''plurimi''''' (moltissimo); '''''pluris''''' (più); '''''minoris''''' (meno); '''''magni''''' (molto; errato: ''multi''); '''''parvi''''' (poco; errato: ''pauci''). In latino il grado di stima deve essere sempre espresso.
* Te '''''magni''''' duco [ti stimo]
Si usa l'[[ablativo]] quando la stima è determinata.
* Lis '''''centum talentis''''' aestimatur [La multa è stimata cento talenti]
 
===Il complemento di abbondanza e privazione===
Il complemento di abbondanza ed il complemento di privazione si rende con l'ablativo[[abaltivo]] della cosa di cui si abbonda o si è privi.
Si trova con vari verbi ed aggettivi, quali ad esempio: ''abundo'' (abbondo); ''careo'' (manco); ''compleo'' (riempio); ''cumulo'' (colmo); ''egeo'' (ho bisogno); ''fraudo'' (derubo); ''indigeo'' (ho bisogno); ''orbo'' (privo); ''privo'' (privo); ''repleo'' (riempio); ''spolio'' (spoglio); ''expers'' (privo); ''instructus'' (fornito); ''locŭples'' (ricco); ''onustus'' (ricco); ''orbus'' (privo); ''plenus'' (pieno); ''praeditus'' (fornito); ''refertus'' (pieno zeppo); ''replētus'' (pieno); ''uber'' (fertile).
* Homo refertus '''''pecuniā''''' erat [Quell'uomo era ben fornito di denaro]
Riga 564:
===Il complemento di esclusione===
Il complemento di esclusione indica la persona o la cosa senza la quale si compie l'azione espressa dal verbo.
Si traduce con ''sine'' e l'[[ablativo]], con ''praeter'' (eccetto) e l'[[accusativo]] o con il participio ''exceptus'' (eccettuato) accordato in ablativo assoluto con il sostantivo.
* '''''Sine meā sorore''''' eram [ero senza mia sorella]
* '''''Praeter me''''' omnes id sciunt [eccetto me tutti lo sanno]