Introzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
Riorganizzazione dei contenuti secondo le convenzioni di "Wikipedia-Centro abitato". Aggiunta info da "Il territorio lariano e i suoi comuni"
Riga 29:
}}
 
'''Introzzo''' (''Trozz''<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 329}}</ref> o ''Introeuzz''<ref>Ottavio Lurati ''Nomi di luoghi e famiglie e i loro perché?... Lombardia-Svizzera-Piemonte'', Varese, Pietro Macchione ed., 2011</ref> in [[dialetto lecchese|dialetto valvarronese]]) è un [[nucleo abitato]] di 118 abitanti della [[provincia di Lecco]] in [[Lombardia]], sede del comune di [[Valvarrone (Italia)|Valvarrone]], nell'omonima [[Valvarrone (valle)|valle]].
 
== Origine del nome ==
Ubicato nella [[Valvarrone (valle)|Valvarrone]], era l'antico feudo di ''Monte d'Introzzo'', feudo dei [[Dal Verme]] e possedimento degli [[Sfondrati]], non forma parrocchia a sé ma dipende da quella di San Martino Mont'Introzzo posta nel comune di [[Sueglio]]. Fino al 1992 Introzzo era in [[provincia di Como]]. Dal 2000 faceva parte dell'[[Unione dei comuni della Valvarrone]] e il 22 ottobre [[2017]], in concomitanza con il [[Referendum consultivo in Lombardia del 2017|referendum sull'autonomia in Lombardia]], iniziò il processo di [[Fusione di comuni italiani|fusione]] con i vicini [[Comune (Italia)|comuni]] di [[Tremenico]] e [[Vestreno]] per confluire nel comune di [[Valvarrone (Italia)|Valvarrone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lecconotizie.com/attualita/introzzo-vestreno-e-tremenico-si-dei-cittadini-alla-fusione-413433/|titolo=Introzzo, Vestreno e Tremenico: ‘Si’ dei cittadini alla fusione}}</ref>. La nuova istituzione divenne operativa il 1º gennaio [[2018]].
Il toponimo deriverebbe da ''introgium'', una tassa che veniva riscossa in loco sia da qualsiasi forestiero decidesse fare sosta in paese sia da chiunque rivestisse un incarico pubblico''<ref name=":022222232222223">{{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|anno=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|pagina=246-247|volume=16|capitolo=Introbio}}</ref>''.
 
== Storia ==
In [[età medievale]], il paese era parte dell'antico feudo di ''Monte d'Introzzo<ref name=":022222232222223" />'', feudo dei [[Dal Verme]] e possedimento degli [[Sfondrati]], soggetto alla [[pieve di Dervio]] per quello che concerneva gli aspetti ecclesiastici''<ref name=":022222232222223" />''.
 
Con gli Statuti della [[Valsassina]] del [[1388]], Introbio si legò indissolubilmente alle vicende della valle''<ref name=":022222232222223" />''
 
Nel [[1516]], durante le lotte tra gli [[Sforza]] e i francesi, Introzzo fu messo a ferro e fuoco''<ref name=":022222232222223" />''.
 
UbicatoFino nellaal [[Valvarrone (valle)|Valvarrone1992]], era l'antico feudo di ''Monte d'Introzzo'', feudo dei [[Dal Verme]] e possedimento degli [[Sfondrati]], non forma parrocchia a sé ma dipende da quella di San Martino Mont'Introzzo posta nel comune di [[Sueglio]]. Fino al 1992 Introzzo era in [[provincia di Como]]. Dal 2000 faceva parte dell'[[Unione dei comuni della Valvarrone]] e il 22 ottobre [[2017]], in concomitanza con il [[Referendum consultivo in Lombardia del 2017|referendum sull'autonomia in Lombardia]], iniziò il processo di [[Fusione di comuni italiani|fusione]] con i vicini [[Comune (Italia)|comuni]] di [[Tremenico]] e [[Vestreno]] per confluire nel comune di [[Valvarrone (Italia)|Valvarrone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lecconotizie.com/attualita/introzzo-vestreno-e-tremenico-si-dei-cittadini-alla-fusione-413433/|titolo=Introzzo, Vestreno e Tremenico: ‘Si’ dei cittadini alla fusione}}</ref>. La nuova istituzione divenne operativa il 1º gennaio [[2018]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
=== Chiesa di Sant'Antonio Abate ===
Rimaneggiata nel XVIII secolo, la chiesa conserva lacerti di affreschi di epoca precedente''<ref name=":022222232222223" />''.
 
Da un punto di vista dell'amministrazione ecclesiastico, la chiesa non forma parrocchia a sé ma dipende da quella di San Martino Mont'Introzzo, posta nel comune di [[Sueglio]].
 
== Società ==