Ministrante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nell'introduzione ripristinata l'indicazione sulle bambine o donne ministranti con maggiori spiegazioni in nota; correzioni varie: punteggiature, stile, completate o corrette alcune note
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 54:
* Purificazione: un ministrante porge l'ampollina dell'acqua al [[celebrante]] o a un concelebrante o al [[diacono]] o all'[[accolito]] (istituito) per purificare i [[vasi sacri]]; in alternativa è il ministrante stesso a versare l'acqua nel calice.
* Processione finale: il crocifero porta la croce astile, affiancato da due ceroferari con i candelieri.
*Altri compiti possono essere la raccolta delle offerte e l'accoglienza dei fedeli. Possono inoltre leggere brani delle letture o animare le risposte dei fedeli. Infine in determinate occasioni passano al sacerdote l'aspersorio per le benedizioni
 
=== Rito ambrosiano ===