Energit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
alcuni fix agli standard
fix wlink
Riga 26:
 
== Storia societaria ==
Nasce a Cagliari nel [[2000]] come prima compagnia in [[Sardegna]] di [[Energia elettrica|fornitura di energia]], [[Operatore telefonico|telefonia]] e servizi [[Internet]] nell'immediatezza della creazione del [[Mercato libero dell'energia in Italia]], nello stesso anno avviene la firma del primo contratto energia per grandi aziende. Tre anni dopo viene ammessa alla borsa elettrica francese [[Powernext]] per l’import di energia elettrica verso l’Italia e nel 2005 accede alla borsa elettrica italiana [[IPEX|I.P.E.X.]]. (Italian Power Exchanges).
Nel [[2006]] il 51 % delle quote azionarie vengono cedute alla multinazionale ATEL, l’anno successivo il gruppo svizzero prenderà totalmente il controllo di Energit acquisendo il 100% delle quote azionarie e cedendo gli asset di telefonia e internet all’azienda sarda [[Tiscali]]<ref name="Tiscali">{{cita web|url=https://www.hostingtalk.it/tiscali-acquisisce-areaserver-divisione-internet-di-energit_-c0000018H/|titolo=Tiscali acquisisce Areaserver, divisione internet di Energit|accesso=10 dicembre 2020}}</ref>.