Deborah Compagnoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jahr0000 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Giovanni52 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 46:
}}
 
Nonostante alcuni seri infortuni subiti in carriera, è, insieme a [[Federica Brignone]], la più vittoriosa sciatrice italiana di ogni epoca<ref>https://www.fisi.org/federazione/hall-of-fame/halloffame/1473</ref><ref>https://www.corriere.it/sport/20_febbraio_02/de-chiesa-giudica-brignone-goggia-due-fenomeni-questo-ciclo-19874058-45fe-11ea-89f5-524fb04840d5.shtml</ref>.
Nei suoi anni di maggior rendimento primeggiò nelle discipline tecniche come [[slalom gigante]] in cui, tra il 1994 e il 1998, vinse tutti i trofei in palio tra olimpiadi e [[Campionati mondiali di sci alpino|campionati mondiali]]<ref name=sr />.