Regalzier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Corretto: "un intervento" |
||
Riga 5:
La tecnica consisteva nel coprire la cortina muraria con un sottile strato di intonaco a base di calce dipinto di rosso (un pigmento ferroso a base di [[cocciopesto]] reso più saturo dall'aggiunta di [[ematite]]) e dipingervi a fresco, con un bianco di calce, il disegno delle fughe, solitamente con i tratti verticali più ampi. Spesso le fughe orizzontali erano marcate dall'incisione con un punteruolo. Talvolta anche l'impasto conteneva o veniva trattato sostanze oleose (le analisi hanno rintracciato olio di lino) al fine di ottenere una maggiore impermeabilità<ref>{{Cita|Regalzier 2012|pp. 322-324}},</ref>. Quest'ultima variante della tecnica veniva utilizzata anche nei paramenti esterni, di fatto però solo su un ammattonato preventivamente levigato.
Non deve ingannare l'apparente futilità di tale decorazione, si trattava di invece un
[[File:Gentile_bellini,_miracolo_della_croce_al_ponte_di_san_lorenzo_02.jpg|miniatura|Gentile Bellini, ''[[Miracolo della Croce caduta nel canale di San Lorenzo|Miracolo della Croce a San Lorenzo]]'', particolare.]]
Questa finitura è di norma associata a fasce complementari di chiusura variamente decorate a fresco. Nelle chiese le fasce lasciano libero lo scorrere del paramento a finto ammattonato limitandosi a contornare arcate e finestre, Invece negli edifici civili spesso il ''regalzier'' rimaneva isolato nei riquadri definiti da fasce di sottogronda o marcapiano e dalle bordure di porte e finestrati. È piuttosto difficile immaginare oggi come poteva apparire un palazzo così ornato. A parte l'episodica rappresentazione di Gentile Bellini nel [[Miracolo della Croce caduta nel canale di San Lorenzo|''Miracolo della Croce a san Lorenzo'']], se ne può avere un'idea osservando la facciata di [[Ca' d'Oro]] dove, grazie alle maggiori disponibilità dei Contarini, col medesimo gusto è stato riprodotto in pietra quello che altrove poteva essere solo dipinto<ref>{{Cita|Piana-Danzi 2002|pp. 75-76}}.</ref>.
| |||