Castello di Godego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
m Bot: correggo link non funzionante (ref) |
||
Riga 17:
|Altitudine= 51
|Abitanti=7118
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/
|Aggiornamento abitanti=30-11-2020
|Sottodivisioni=nessuna<br />Località: Alberone, Avenali, Ca' Leoncino, Casoname, Chioggia, Madonna, Motte, Quartiere Muson, i Prai, San Pietro, Vegre,
Riga 57:
Godego è menzionata per la prima volta in un documento del 28 maggio [[972]]: attesta che l'imperatore [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] donava ad Abramo, [[arcidiocesi di Monaco e Frisinga|vescovo di Frisinga]], alcuni possedimenti sparsi tra il [[Vicenza|Vicentino]] e il [[Treviso|Trevigiano]].
In questo periodo Godego rappresenta una corte, ovvero un distretto, che, dall'inizio del [[XII secolo]], venne assegnata dal vescovo di Frisinga a [[Ezzelini#Ecelo II|Ecelo II]] degli [[Ezzelini]], con l'obbligo di richiederne l'investitura nel caso in cui fosse passato ai discendenti. Non avendo [[Ezzelini#
Nel [[1179]] i [[Padova]]ni, alleati ai [[Conegliano|coneglianesi]] che si erano ribellati a [[Treviso]], invasero la [[Marca Trevigiana]] e espugnarono il castello di Godego, radendolo al suolo. Si ritiene che la fortezza fosse stata costruita dagli Ezzelini tra l'[[XI secolo|XI]] e il [[XII secolo]], su un rialzo del terreno ancor oggi noto come "castelliere di Ezzelino".
|